• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5409 risultati
Tutti i risultati [5409]
Biografie [2386]
Storia [1195]
Religioni [502]
Arti visive [484]
Letteratura [305]
Diritto [287]
Diritto civile [163]
Musica [151]
Geografia [100]
Storia delle religioni [103]

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] come quella del "velum rubeum qui pendet ante altare" (Lib. Pont., II, 1892, p. 13), offerto da Leone III (795-816) alla , Bernisches Historisches Mus.), donato tra 1340 e 1350 dal duca Alberto II d'Austria (m. nel 1358) al monastero di Königsfelden ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

PONTANO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Lodovico Thomas Woelki PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre. L’anno [...] a Basilea. In queste settimane ottenne anche dei cospicui privilegi per sé e per la sua famiglia da parte di Alberto II re di Germania: Lodovico Pontano e suo padre Sante diventarono conti palatini, e suo fratello Francesco cavaliere (Regesta Imperii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – AMEDEO VIII DI SAVOIA

DELLA SCALA, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Nicodemo Alfred A. Strnad Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] , tra i testimoni di una sentenza imperiale pronunciata a Vienna (ibid., n. 11018). Anche il successore di Sigismondo, Alberto V d'Austria (re Alberto II), si servì del D. come consigliere e ambasciatore. Il 29 giugno 1438 il D. presenziò a Praga all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Josef Riedmann Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , nel 1312, concluse con Cangrande Della Scala un'alleanza, suggellata dal matrimonio di Agnese, una figlia di E., con Alberto (II) Della Scala. Appoggiandosi su questa alleanza, dopo la fine della signoria dei Caminesi su Treviso, nel 1312, il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Simonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Simonino Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città. Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Trento. Lo stesso giorno figura tra i sottoscrittori dell'incarico affidato a Corrado Del Carretto per giungere a un accordo con Alberto II re dei Romani. Il 19 ag. 1440 ricevette da Filippo Maria la procura per trattare il matrimonio tra la figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

GABUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] presenza nel salotto di Metternich "un soir que sa fille y a chanté" (M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…, II, Torino 1915, p. 253). Nell'insieme il suo comportamento non preoccupava più la polizia bolognese, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Corrado Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo. I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] intervento al concilio. Nel 1439 ricevette da Filippo Maria un'ampia procura per trattare un accordo col nuovo re dei Romani Alberto II. Sempre nello stesso anno, insieme con Urbano di Sant'Arosio e Giovanni Balbo, fu inviato dal duca ad Asti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Troilo Letizia Arcangeli – «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] la legittima. Anche per parte del bisnonno materno, Alberto II Scotti di Carpaneto e Vigoleno (m. 1461), era 1970, ad ind.; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), Bologna 1969-1970, II, VIII, XX, XXX, XXXI, ad ind.; Stati delle finanze del ducato di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI DE’ MEDICI – ROLANDO PALLAVICINO – GEORGES D’AMBOISE

HACK, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACK, Georg Daniela Rando Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] città austriaca erano in corso le trattative per la soluzione della vertenza relativa all'eredità di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II re di Germania. Il 23 nov. 1457 Ladislao era venuto improvvisamente a mancare e la sua morte aveva aperto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI MASOVIA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA – NICCOLÒ DA CUSA – WIENER NEUSTADT

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] Il 6 ott. 1438 il F. fu di nuovo impegnato in un'importante missione diplomatica, che lo condusse alla corte di Alberto II, re dei Romani, insieme con Bernardo Giugni e Giuliano Davanzati. Durante il tragitto essi sostarono a Ferrara, ove si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 541
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali