• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [5409]
Arti visive [484]
Biografie [2386]
Storia [1195]
Religioni [502]
Letteratura [305]
Diritto [287]
Diritto civile [163]
Musica [151]
Geografia [100]
Storia delle religioni [103]

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Adnet, presso Hallein, vanno ricordati numerosi sepolcri di personaggi variamente illustri, come per es. quello del duca Alberto II, nella chiesa dei Carmelitani a Straubing (1400 ca.).Nel Quattrocento la pala d'altare divenne l'elemento principale ... Leggi Tutto

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] come quella del "velum rubeum qui pendet ante altare" (Lib. Pont., II, 1892, p. 13), offerto da Leone III (795-816) alla , Bernisches Historisches Mus.), donato tra 1340 e 1350 dal duca Alberto II d'Austria (m. nel 1358) al monastero di Königsfelden ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

ZWETTL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZWETTL F. Dahm Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] della regione (Buberl, 1940, p. 66). Dieci anni dopo, nel 1353, a Z. avvenne un importante incontro tra l'imperatore Carlo IV, Alberto II e suo figlio Rodolfo IV (MGH. SS, IX, 1851, p. 693). Poiché sono tra l'altro attestate generose donazioni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – ABBAZIA DI CLAIRVAUX – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWETTL (1)
Mostra Tutti

NAMUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAMUR S. Lupinacci (lat. Namurcum; fiammingo Namen) Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] cittadine, poiché N. non conobbe più l'espansione del periodo precedente.La chiesa di Saint-Aubain, fondata nel 1047 da Alberto II, conte di N., cattedrale dal 1559, fu completamente riedificata nel 1751. Dell'edificio antico rimane solo la torre sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FILIPPO IL BUONO – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – PREMOSTRATENSE

GAMING, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAMING, Certosa di E. Federico Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] , provenivano dalla certosa di Mauerbach, presso Vienna, fondata nel 1313 dal duca Federico I (1288-1330), fratello di Alberto II, ed erano guidati da Martino di Ungheria. Questi diresse la comunità per ca. dieci anni e venne nominato priore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BARTOLINO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara Giovanni Mariacher Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] alleato, per certi lavori. Altri documenti lo citano a Ferrara nel 1373 e nel 1376 come favorito presso il successore di Niccolò II, Alberto. Tra il 1385 e il 1387 fu incaricato di costruire il castello per gli Estensi a Ferrara, che egli edificò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BERNARDO DA VENEZIA – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DA SIENA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Novara (3)
Mostra Tutti

ALBERTO di Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi) Isa Belli Barsali Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] e Nino Pisani, Firenze 1950, pp. 35, 75; P. Toesca, Il Medioevo,II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 20 n. 12, 25, 35 n. 25 , 334 ss., 347, 932; J. Pope-Hennessy, Victoria and Albert Museum, Italian Gothic Sculpture, London 1952, p. 24-25; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto di Arnoldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto di Arnoldo M. E. Savi Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] XIVe siècle en Italie et en Espagne, in A. Michel, Histoire de l'Art, II, 2, Paris 1906, p. 646. G. Poggi, Il duomo di Firenze, Berlin pp. 214-223. W. R. Valentiner, A Marble Statuette by Alberto Arnoldi, ArtAm 16, 1928, pp. 264-270. C. Castelfranco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto L. Cochetti Pratesi Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] 1923. B. Kleinschmidt, Die Basilica von S. Francesco in Assisi, II, Berlin 1926. Toesca, Medioevo, 1927, p. 951. E. 30, 1979, 357, pp. 3-41. G. Benazzi, La croce di Alberto nel Duomo di Spoleto, in Quando Spoleto era romanica, cat. (Spoleto 1984), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – ALBERTO SOTIO – VALLO DI NERA – GROTTAFERRATA – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto (1)
Mostra Tutti

Alberto Pitentino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto Pitentino M. L. de Sanctis Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] in Thieme-Becker, I, 1907, p. 226. A. Pinetti, Alberto Pitentino e una sua opera famosa d'ingegneria idraulica, Rivista di B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 19592 (1940), II, pp. 204-206. G. Paccagnini, Mantova: le Arti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ANTICHITÀ ROMANA – LAGO SUPERIORE – GOVERNOLO – GOVERNOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali