MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] un contratto in esclusiva con il mercante Alberto Grubicy, che sancì la sua piena M., Cuneo 1983; F. Fergonzi, in La pittura in Italia, Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 942; Il Premio Bergamo 1939-1942. Documenti, lettere, biografie (catal ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] 9 maggio 1877.
Fonti e Bibl.: H. Le Grice, Walks through the studii of the sculptors at Rome, Rome 1841, I, p. 39; II, pp. 158-163; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia, Roma 1842, passim; F ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] presenta non poche relazioni con l'espressionismo di Alberto Giacometti e, più specificamente, con la cultura 155-159, 285; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 184; F. Ragazzi, Le Biennali dal 1948 al ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] ma in una lettera del 1º dic. 1586 al cognato Giovanni Alberto Pini, orefice in Parma, lo pregava di registrare davanti al notaio 70; A. Armand, Les médailleurs italiens, I, Paris 1883, pp. 221-27; II, ibid., p. 296; III, ibid. 1887, pp. 104-06; E. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Francesco Saverio a Libĕšice in Boemia.
Con Alberto Camesina il B. appartiene al novero dei lombardischen und tessiner Stuckateure in der Tschechoslowakei, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 121 s., 325, 327-30; M. G. Aggházy ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] in St. dell'arte, 1979, n. 35, p. 74; Civ. del '700 a Napoli (catal.), Firenze 1979, I, pp. 140 s., 246-51; II, p. 431; V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dai giorn. copiapolizze degli antichi banchi pubbl. napol., in Le arti figur. a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] 'Ottocento in Piemonte dalla G.A.M. di Torino (catal., Moncalieri), a cura di R. Maggio Serra, Torino 1998, p. 65; C. Thellung, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 852 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 39 s. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Cesare Della Chiesa conte di Benevello in via Carlo Alberto, e poi dall'Accademia Albertina, prima che la La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro (1824-1902). ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] celebrò in più occasioni la figura del principe umanista Alberto (III) Pio, protagonista del perduto dipinto (che pp. 114-127; G. Martinelli Braglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 888; E. Golinelli - A. Garuti, Modena. Le ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] i linguaggi di derivazione espressionista (E. Mantelli, Alberto Martini, L. Viani). Spazio veniva inoltre riservato , pp. 112, 115, 128 s., 157, 286 s., 388, 390, 393; II, pp. 428, 434, 439; L. Servolini, La xilografia originale in Italia, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...