Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] di quindici tra vescovi e cardinali riferita da Alberto di Stavelot parrebbe più un espediente per enfatizzare -76.
F. Bonasera, La città di Jesi al tempo di Federico II, in Federico II e le Marche. Atti del Convegno di studi, Jesi, Palazzo della ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] 1829 l’entrata di Pietro al servizio di Carlo Alberto. Arruolatosi come cadetto fra i granatieri della guardia p. 876; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Appendice, II, Milano 1935, p. 472; G. Natali, Il battaglione bersaglieri ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] è ricalcata da D. su quella del rogo prevista da Federico II in due sue costituzioni. Il reparto del sepolcreto verso cui D. ostante che Ridolfo [d'Asburgo] e Andolfo [di Nassau] e Alberto [d'Asburgo] poi eletti [re dei Romani, ma non incoronati ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] Giovanni XXIII che (molto più di quella di Giovanni Paolo II) mette un sigillo procedurale e concettuale alla moda di beatificare i papi affiorata nel secondo Novecento.
Alberto Melloni
Libri sul dialogo fra credenti e non
La rinuncia di ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] in Calcagnini, Opera, Basileae 1544, p. 168).
Il padre fu Alberto, un segretario del duca di Ferrara e uomo di rilievo alla corte parla del B.: questa lettera si trova ora in Mantova: Le Lettere, II, Mantova 1962, pp. 564-66 (v. anche a p. 603); V ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] cui comportamento nulla fu trovato a ridire; lo stesso arciduca Alberto, il comandante nemico, ne riconobbe il valore e il di Spoleto al generale piemontese F. B., in Rivista araldica, LXI (1963), pp. 50-53; Diz. del Risorgimento naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] Italia un nuovo aereo del medesimo tipo, battezzato "Santa Maria II", con il quale il D. poté continuare il volo. L E. Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, p. 172; G. Alberto, Storia dell'aviazione, Torino 1973, pp. 98, 100-03, 201; R. ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] de la Royale Maison de Savoie, Lyon 1660, I, pp. 151, 563-573; II, p. 425; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi di Savoia raccolti ed illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, pp. 199 s.;L. Cibrario, Storia e descriz. della r ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] quindi nel battaglione dei bersaglieri mantovani "Carlo Alberto". Dopo l'armistizio di Salasco tornò a 175-215; Id., Le ultime lettere di P. B., in Studi garibaldini, supplem. II a Bergomum, XXXV (1961), pp. 61-78; P. Pieri, Storia milit. del ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] 1273, quando essi ‒ con Rodolfo I (1218-91) e poi con Alberto I (1255-1308) ‒ ottennero per la prima volta la corona del a dividersi in due rami, spagnolo (che si estinse con Carlo II nel 1700) e austriaco. A quest'ultimo vennero affidati i destini ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...