BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Carpi contro quelli del cugino Alberto, e venne rimproverato dal Moro quando Massimiliano favorì Alberto. Le sue lettere hanno cfr. F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 208 s.) e con la lettera di ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] . 20657-20662), tracciarono di lui un persuasivo profilo A. Alberti e F. Schiavetti.
Fonti e bibl.: Roma, Arch. centr Ind.; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, Discussioni, legisl. II e III, ad Ind.; La repubblica democratica ital. nel ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] l'A. a condurre con gli inviati di Alberto di Brandeburgo le trattative attraverso le quali l'elettore Roma 1901, passim;A. Schulte, Die Fugger in Rom,1495-1523, Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] pubblica, R. Università, m. 2, c. 21). Vittorio Amedeo II, in effetti, riponeva grande fiducia nel L., come emerge, fra l pp. 318-321; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto Radicati di Passerano, Torino 1954, pp. 111-115; R. Quazza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] abbracciò la vita ecclesiastica e divenne papa col nome di Adriano V; Alberto, Niccolò, Federico, Percivalle, Vernazio (o Venanzio) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un figlio, Alberto, morto a Ivrea, il 29 giugno 1863, sottotenente di Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 237, 255 s., 357; II, ibid. 1952, pp. 53, 246; III, ibid. 1954, pp. 109, 164; IV, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] il trentennio che va dalla Prevesa a Lepanto. Giustamente Alberto Tenenti, che al C. ha dedicato un acuto studio .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Dieci savi sopra le Decime, Sec. II, 26-28 (B.I. 13.15); Avogaria de Comun, reg. 51, c. 94v ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] pubblicò un Elogio di s.e. il conte Adamo Alberto di Neipperg (Parma 1829) in cui paragonava il defunto di W. Binni, I, Epistolario, Firenze 1969, ad ind.; G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, 1 ag. ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] che nutrivano simpatie per il Piemonte di Carlo Alberto; e ci fu, tra costoro, chi lo cura di R. Moscati, Roma 1946, ad Indicem; A. Saitta, F. Buonarroti...,I-II,Roma 1951, ad Indicem; Relazioni diplom. fra la Francia e il granducato di Toscana, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] stanziato nell'Alto Palatinato. Il nuovo principe Carlo Alberto nel 1727 migliorò l'appannaggio del M. affidandogli K. Staudinger, Geschichte des kurbayerischen Heeres unter Kurfürst Max II. Emanuel, 1680-1726, II, 1-2, München 1904-05, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...