La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , ora Carlo V d’Asburgo si proponeva come il Biondo: l’Italia. L’opera di Alberti raggiunse una prima forma già intorno al 1537 , s.v. Rosmini, in Dizionario storico dell’Inquisizione, cit., III, pp. 702-708.
66 Cfr. A. Prosperi, Belfiore, preti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e per incarico di Niccolò III condusse nel 1280 le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino IV lo faceva gli erano ostili. Ma il fronte degli elettori venne spezzato da Alberto con le armi.
Intanto si era svolta quella che può dirsi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Ottocaro di Boemia che era assente ‒ il conte Rodolfo d'Asburgo (m. 1291), il quale cercò di riallacciarsi alla politica dei Innocentii III papae, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV, Parisiis 1855, coll. XVII-CCXXVIII.
Albert von ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] la prima volta in italiano in Alberto Tenenti, Credenze, ideologie, libertinismi tra ambasceria presso Ferdinando d'Asburgo, del 1543 né quanta speranza e fondamento sopra quelle si possa fare"; cf. ibid., III, p. 92.
88. Cf. ibid., p. 219.
89. Cf. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Jülich-Kleve-Berg, figlio del duca Giovanni III di Kleve, che nel 1535 lo nomina Ermanno Augusto e Giorgio Alberto di Brandenburgo-Kulmbach. Oltretutto . L’opera è dedicata a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabetta di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel duomo di Spira, in nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. scelta dal signore di Ferrara, Alberto V d'Este (m. nel 1393), ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] trattato, accusando il tradimento di Napoleone III rispetto agli accordi di Plombières e all ribadiva il comune impegno a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche in questo caso, (1862), Carlo Alberto Visconti d’Ornavasso (1864), Alberto Pansa (1865), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Gerusalemme, terminati soltanto dopo la morte di Alberto, Sandtner non ricevette alcun compenso. Questi non spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V soltanto marginale. Nel Libro III del De re metallica, Agricola ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] un vero e proprio programma nobiliare, offerto a Carlo d’Asburgo, dove fra l’altro emergeva l’idea di Settecento, Torino, Einaudi, 1971.
2 Alberto Caracciolo, Storia economica, in AA.VV., Storia d’Italia, iii, Dal Primo Settecento all’Unità, Torino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] ambasciatore straordinario presso Rodolfo II d'Asburgo, per congratularsi della sua elezione , nel 1589, alla morte di Enrico III, sali al trono di Francia il calvinista , l'ambasciatore ordinario Alberto Badoer scriveva che il D. aveva lasciato di sé ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...