• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [915]
Arti visive [71]
Biografie [368]
Storia [307]
Religioni [71]
Diritto [67]
Diritto civile [46]
Letteratura [42]
Geografia [29]
Storia delle religioni [28]
Europa [24]

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e Alberto Stein an der Donau (Austria), consacrata nel 1264: 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall 567-583; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e il dott. Albert Lemeunier (Musée d’Art Religieux et d’Art Mosan de 59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 St. Leopold in Klosterneuburg (monastero agostiniano, Austria, 1400 circa) è Elena stessa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, rispettivamente della guerra combattuta contro l’Austria sui campi lombardi nel 1859 quadro offre assai meno uno studio di tipi che d’insieme, e ripresenta, in un altro verso, quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 1934 alle persecuzioni razziali in Austria, la propaganda nazista utilizzava i Jacopo Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad Alberto V di Baviera, per il costituendo dal III al XIV secolo, Milano 1995; G. Paci - S. Sconocchia (edd.), Ciriaco d'Ancona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] bavarese. Durante il ducato di Tassilone III (m. nel 794 ca.) vennero per formare il ducato indipendente dell'Austria.A partire dall'epoca ottoniana le diocesi Alberto II, nella chiesa dei Carmelitani a Straubing (1400 ca.).Nel Quattrocento la pala d ... Leggi Tutto

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Andrea III Doria-Pamphilj (Stagno, 2012, p. 376), i festeggiamenti per la presenza in città di Carlo Alberto di XVIII (1996), 52-54, pp. 99-102; Id., D. P. in Austria: una carta d’archivio ed alcune notizie, in Studi di storia delle arti, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

PIANCA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCA, Giuseppe Antonio Filippo Maria Ferro PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] castello d’Aulteribe a Sermentizon in Alvernia (segnalata da Alberto già occupata nel 1706 dai Savoia in nome dell’Austria, era appena passata, nel 1743, al re , Torino 1967b; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, III, Torino 1968, p. 829; C. Debiaggi, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KLOSTERNEUBURG F. Röhrig (Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali) Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] riccamente.Dopo la morte di Leopoldo III e il trasferimento a Vienna della fino a quando il duca Alberto I nel 1298 le pittura su vetro dell'Austria. Il complesso monastico di uno specifico istituto, il c.d. ufficio del vetro.Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – CRISTALLO DI ROCCA – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – INCUNABOLI

PERUZZI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Sallustio Maurizio Ricci PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito d’Este, si impegnava a condurre lavori nella torre di Paolo III sull’ scudi), lo spinsero a trasferirsi in Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Pietro Silvia Silvestri Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio. Furono [...] Alberto , ma note dalle foto d'archivio dell'Accademia di Brera a Leonardo da Vinci, in L'Arte in Italia, III (1871), p. 63; G. Rovani, Le fig. 82; B. Cinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PASQUALE REVOLTELLA – GIOACCHINO ROSSINI – SANTIAGO DEL CILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali