MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Numerose crociere furono condotte anche dal principe Alberto di Monaco con le navi Hirondelle e . V alla fine del IV, culminando con le spedizioni di Agatocle in terra d'Africa, delle quali si tedesco, al quale gli Asburgo si erano legati in stretta ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] parte settentrionale della provincia di Sassonia. Alberto l'Orso venne investito di essa nel Il 9 marzo 1454 il re Casimiro IV nominava il nobile prussiano Hans von come alleata degli Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] approvato verso la fine del sec. IV a. C. e applicato forse per poi per edictum o in caso d'urgenza con avviso personale a ogni del re Carlo Alberto. Furono poi soppressi diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza stabile ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] ; tuttavia cominciarono a sorgere case d'abitazione d'alcuni signori, dotati dagli Asburgo di ricchi feudi. Di questi alcuni re Corrado IV di Svevia.
L'altra branca, più propriamente goriziana, ebbe come capo il fratello di Mainardo, Alberto, che ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i . Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio di .
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dir. pen. it., IV, Torino 1915, pp. 286, 355; V, p. 686; ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] di tempo - dell'Alto Adige. Il vescovo Albertod'Enno, nella prima metà del secolo XIV, ampliò Isarco e sull'Inn, e da Enrico IV (1091) al vescovo Altevino per la dinasti erano subentrati dal 1363 gli Asburgo.
I conti del Tirolo, incaricati nei ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] ebbe dichiarato a papa Paolo IV che soltanto un suo successore 1563 re d'Ungheria.
Morto Ferdinando I il 25 giugno 1564, i dominî degli Asburgo furono divisi tra re eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633).
...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] a re di Rodolfo di Asburgo; suo figlio Federico IV decise nel 1322 a favore alla rivoluzione del 1918 le dignità d'imperatore e di re di Prussia rimasero 1603. Uno dei figli di Federico il Vecchio, Alberto, fu eletto nel 1511 Gran Maestro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] IV (24 giugno 1439), divenne tutore del figlio di costui Sigismondo del Tirolo; dopo la morte di suo cugino Alberto II, re di Germania e re d Wiener Neustadt, un accordo sulla successione degli Asburgo in Ungheria, riservandosi il titolo reale di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 'elezione; poté cioè contare sul consenso della parte asburgica e di quella francese. Si trattava di sostegni maturati quando, su suo consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale Albertod'Austria arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e ...
Leggi Tutto