Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Asburgo in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Il letterato , Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., (pp. 47-63).
195. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 822, 15 marzo 1503.
196. London, British ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Rousseau, Du contrat social, l. IV, 5, pp. 134-135 dell’ediz. Paris s.d. (Flammarion).
46. Encyclopédie ou ora appannaggio degli Asburgo dopo la caduta ampiamente diffusa e apprezzata nel Veneto; Alberto Fortis, scrivendo al cavaliere napoletano, lo ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] alleanza politico-militare col papato e con gli Asburgo in chiave antiturca, con l’elevazione di era stato cameriere d’onore del papa; Giovanni Alberto Badoer (1688- 15 ottobre 1658 alli 10 aprile 1666 [tomo IV]», cc. 59 ss.
150. La citazione, scelta ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Marino Berengo, Gli ebrei dell’Italia asburgica nell’età della Restaurazione, «Italia degli Archivi di Stato, IV, Roma 1994 come Ispettorato scuola, in Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Bari 1982,
62. Alberto Errera, Le ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di Fiesso d’Artico, sulle nr. 559.
83. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 480.
84. Ibid., c. 19.
85. Ibid dei beni di Alberto Gozzi — usufruttuaria la di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972 ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] nell'ombra dell'impero degli Asburgo, ma anche ad una nunzio Alberto Bolognetti d'eresia, in Id., Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957, pp. 131-196. Dello stesso Paschini v. pure Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e Anna e S. Alberto a Roma (1980-1984, urbane da Napoleone agli Asburgo, in Una città un La questione della proprietà, cit., pp. 48-76; G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 100-106, doc. , a cura di A. Varni, IV, L’età contemporanea, Bologna 1992, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e persa in pochi fatti d'arme, in genere di con i cronisti che conoscono gli Asburgo: v. in partic. il CCXIV, ivi 1855, coll. XV-CCXXVIII.
Alberto di Stade, Annales Stadenses, a cura di 1891.
Nicola da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ben vivere; e la famiglia, a sua volta, richiede una vicinanza (Cv IVIV 2), cioè l'unione di più case in una contrada, il cui fine dopo il 1250 né Rodolfo di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Albertod'Austria ebbero la corona imperiale; e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] febbraio circa, a Monaco, dove l'arciduca Alberto, per quanto "assai costante nella religione", D. per il ramo austriaco degli Asburgo fruttasse, occorreva attendere che migliorassero, morto Paolo IV, i rapporti austro-pontifici. E fu con Pio IV ...
Leggi Tutto