TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Crocifisso in duomo dovuta al vescovo Alberti, la chiesa dell'Annunziata dipinta dal una parte, Ferdinando d'Asburgo premeva perché si procedesse giorno poté essere tenuta la XXIII sessione (7a sotto Pio IV) presenti, oltre i 4 legati e i cardinali di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] a Classe. In Ravenna soltanto sullo scorcio del sec. IV, se non addirittura nell'esordio del V, fu costruita, Federico II s'impadronì di Ravenna.
Nel 1276 Rodolfo d'Asburgo cedette definitivamente la Romagna ai pontefici, e allora anche Ravenna ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] STLOUKAL
Karel STLOUKAL
Alberto BALDINI
*
Capitale di S. Venceslao ha notevoli affreschi dell'epoca di Carlo IV; l'oratorio reale, di B. Rejt, è del 1493 primi gesuiti, chiamati da Ferdinando I d'Asburgo, si sviluppò un'attività culturale in ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] affievolendo, per subire un tracollo nel 1344, quando AlbertoIV fu costretto a impegnarsi a combattere a servizio della non di tutta l'Istria, perché gli Asburgo, già signori di Trieste, per mezzo d'un patto di reciproca successione, stretto con i ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] del vescovo e favorirono Rodolfo d'Asburgo nella lotta contro la città i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco contro i cardinali e gli aderenti ad Eugenio IV; e il 19 elesse a sua volta ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] contro la casa d'Asburgo. Dopo il 1351 dell'augustana Agnese Bernauer, l'amante del duca Alberto di Baviera, che fu fatta affogare dal padre voll. 2, Augusta 1874-78; Chroniken der deutschen Städte, IV, V, XXII, XXIII, XXV, Lipsia 1865, 1866, 1892 ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] termina con la conferma di Carlo IV (1364) della donazione di Margherita Maultasch. L'opposizione dei vescovi di Trento e Bressanone a nulla giova; anzi, Rodolfo d'Asburgo riesce, nel 1364, a strappare ad Alberto di Ortemburgo, vescovo di Trento, un ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] d'Asburgo, la città compie il primo passo contro gli Asburgo: nel 1291 Zurigo si unì alla lega antiasburgica, contro il figlio di Rodolfo, Alberto le conquiste territoriali. Già l'imperatore Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] Nel contrasto, coperto prima, aperto poi, fra Carlo d'Asburgo re di Spagna e Francesco I di Francia, diffondersi dell'incendio. Quando Alberto di Magdeburgo incaricò il
Bibl.: V.: L. Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1921, e le fonti e le opere ivi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] morto senza discendenti maschi, la casa d'Asburgo gli sarebbe successa nella corona d'Ungheria (e in quella di Boemia). 1° dicembre 1503, M. prese partito per il proprio cognato AlbertoIV di Baviera, e guadagnò pertanto nel 1504-5, oltre a territorî ...
Leggi Tutto