• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [47]
Storia [30]
Lingua [25]
Arti visive [18]
Cinema [15]
Geografia [11]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Europa [8]
Religioni [9]

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] di S. Abbondio a Como, di S. Orso ad Aosta e poi di S. Cristoforo a il nipote suo erede. Il M. richiese anche l'abbazia di S. Paolo a Besançon e la ottenne quella di trasferire il vescovato al duca Alberto Sigismondo di Baviera, che era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] valore consecutivo): (14) Sicché – l’interruppe di nuovo Luca – io non sarei sano (Alberto Moravia 1952, in PT) (15) & S. Fornara, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 53-233. Telve, Stefano (2008), L’italiano: frasi e testi, Roma, Carocci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA

quantita fonologica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] di P. Benincà, A. Mioni & L. Vanelli, Roma, Bulzoni, pp. 291- di R. Arena et al., Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 583-604. Filipponio, Lorenzo (2010), e stile» 35, pp. 387-416. Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DOMINIO ROMANZO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NOVATE MEZZOLA

VITTI, Monica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] di Donatello, tre Nastri d'argento, un Orso d'argento nel 1984 al Festival di Berlino per grandi 'mattatori' del cinema, da Alberto Sordi a Vittorio Gassman, da Ugo di stelle (1973) di Sordi, nel 1976 per L'anatra all'arancia (1975) di Salce (per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

frangimento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] Esiti simili si ritrovano in lingue germaniche come il tedesco o l’inglese, dove sono classificati come dittonghi (sono ben noti i ., vol. 13º. Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (2003), ), Alessandria, Edizioni Dell’Orso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PENNAPIEDIMONTE – ISOLA D’ISCHIA – GALLO-ROMANZO – DITTONGAZIONE – ALESSANDRIA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a impedire che il nemico s'impossessasse anche di Col dell'Orso e progredisse nella Val Calcino, che si profonda tra lo . La guerra sulla fronte italiana: Opere generali: A. Alberti, L'azione militare italiana nella guerra mondiale, Roma 1920; A. ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] a i u; b) sanscrito ṛ ḷ: pracr. a i u; p. es.: sanscr. vṛka- "lupo", ṛkṣa- "orso", vóddhi- "accrescimento", kḷpta- "fatto del XVI sono in prosa, che dà forma a un sesto di tutta l'opera, e in prosa pure sono trenta inni sparsi negli altri libri. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] emissione di queste cortine di aerei è a doppio fuso; per eliminare l'irradiazione in uno dei due sensi si dispone una seconda cortina di antenne quelle di maggiore estensione compiute dalla nave Carlo Alberto nel 1902 con la stazione Marconi di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] partenza per la caccia, un sacrificio a Silvano, la caccia all'orso, un'offerta a Diana; quelli del lato N: la caccia of Albert Mathias Friend jr, Princeton 1953, pp. 7-14 (H. P. L'Orange: facciata del mausoleo Q). Iscrizioni: L'antiquité classique ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fa solenne festa maxime ai Frati Menori et a San Jacomo di l'Orio. Etiam in la Scuola di la Misericordia, la qual 1980, p. 40 (pp. 40-49). 33. Alberto Tenenti, Il senso dello spazio e del tempo nel vestito di due pelli d'orso a ricoprirne le spalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali