CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] della morale e della teologia alla politica, ai rapporti sociali, all'organizzazione economica. Il C. attinge a teologi (AlbertoMagno, s. Ambrogio, s. Anselino, s. Agostino), a giuristi (Alessandro d'Imola, Andrea Barbazza, Angelo da Perugia), a ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] mise in luce il pensiero di Peregrino di Maricourt; esaminò anche criticamente scritti di s. Tomaso d'Aquino, AlbertoMagno, Giovanni d'Amando, s. Albano, Alessandro Neckam e Vincenzo di Beauvais, riguardanti teorie magnetiche. A conclusione dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] i vari protagonisti di tali accesi dibattiti danno prova.
A Parigi e in molte altre sedi in cui opera, AlbertoMagno unisce alle solide conoscenze del corpo aristotelico un rinnovato interesse per l’osservazione naturalistica, trattando di botanica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] sviliscono nuovamente le arti meccaniche, come del resto si coglie nelle riflessioni di Tommaso d’Aquino e AlbertoMagno. Affermando la dipendenza delle arti meccaniche dalle scienze speculative, Kilwardby indica il nuovo percorso da seguire. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] della Chiesa orientale e occidentale sono ora preferiti ai grandi dotti del Duecento come Tommaso d’Aquino e AlbertoMagno, e tornano a essere letti nella loro veste originale senza essere più semplicemente fruiti attraverso opere enciclopediche o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] già pronunciata la cultura di età ellenistica e romana: da una parte la ratio, dall’altra la pratica.
Anche AlbertoMagno e Tommaso sottolineano la separazione tra teoria astratta e pratica della materia, riconducendola a quella tra uomini liberi e ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] suivie de recettes pour le vin, in Romania, XI, [1911] pp. 353-370). Sue fonti principali sono il De animalibus di AlbertoMagno, la Mulomedicina di Publio Vegezio e il De medicina equorum di Giordano Ruffo. È inoltre autore di due trattati: De cura ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] Unterlinden risale al 1245 e già nel 1252 si stabilì nel sito attuale all'interno delle mura; diciassette anni dopo AlbertoMagno consacrò il coro della cappella. Il coro della chiesa, l'altare maggiore e il cimitero furono consacrati nel 1371, la ...
Leggi Tutto
Parigi (Parisi)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere.
Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] invidïosi veri (X 137-138; cfr. Fiore CXII 7); inoltre la presenza, nella prima corona dei sapienti, di s. Tommaso con AlbertoMagno a destra e Sigieri a sinistra, tutti e tre dell'università di P., è stata intesa come una glorificazione di questa ...
Leggi Tutto
Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] Aquilone "). Ma forse, qui come altrove, D. ha tratto le sue notizie non direttamente da Plinio, ma per il tramite di AlbertoMagno. La tesi è la stessa: " Auster autem dicitur quasi haurister eo quod aquas haurit " (Meteor. III I 23), perché il sole ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.