PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] 1938) in modo da assegnare al Paraguay la maggior parte del territorio contestato; una recente misurazione cartometrica ha dato per il Paraguay, entro i nuovi confini, una superficie di 406.752 chilometri ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] confini la cima del Montecristo.
Condizioni demografiche ed economiche (p. 37). - Il censimento del 1w0 attribuisce al Guatemala una popolazione di 3.284.269 unità, con una densità media di 29,9 ab. per ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] milioni, di cui 475 a vista. Non esiste una banca di emissione.
Storia (XII, p. 65; App. I, p. 491). - Mariano Miguel Gómez venne sostituito dal vicepresidente Federico Laredo Bru, che concesse un'amnistia, permettendo il ritorno degli esuli (ma l'ex ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] demente e fu poi Guglielmo I imperatore, Carlotta Luisa, che fu sposa dello zar Nicolò I, Carlo, Alessandrina, Luisa e Alberto.
Bibl.: H. Ulmann, Russ.-preuss. Politik unter Alexander I. und F. Wilhelm III. bis 1806, Lipsia 1899; E. Foerster, Die ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] di ostentazione tecnologica si segnala la Biblioteca Vasconcelos, opera di Alberto Kalach (2004-07), e la Torre dell’Istituto di ingegneria natura del Parque del Bicentenario (2010) di Mario Schjetnan Garduño, frutto della riconversione di un’area ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] regno di Sardegna. La proposta fu imitata da Modena; e, proclamata in modo solenne il 29 maggio, fu accettata da Carlo Alberto il 21 giugno. I rovesci delle armi piemontesi in Lombardia resero vano quel voto; e quando (10 agosto) Francesco V rientrò ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] statue di Prospero Spani. La chiesa di S. Maria in Castello, detta la Sagra, costruzione romanica accorciata al 1525, quando Carlo V ne spogliò l'ultimo e più famoso dei Pio, Alberto III, e la diede al duca di Modena. Caduta così sotto gli Estensi, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] agrario. Nel 1820 viaggiò all'estero e in Italia e strinse rapporti con personaggi notevoli del suo tempo, tra i quali anche Carlo Alberto. Nel 1825, il R. fu chiamato all'ufficio di direttore della zecca, e nel 1828 a quello della Pia Casa di lavoro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] l'avevano promossa. A Novara ebbe un colloquio col conte di San Marzano, e a Torino un abboccamento con Carlo Alberto, che però non ebbe quei risultati che si attendevano gl'inviati milanesi. Frattanto la polizia austriaca, già vagamente informata ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] per kmq.) così ripartiti:
Da ulteriori stime del 1944 gli abitanti risultavano 2.235.000.
Condizioni economiche (p. 833). - L'attività predominante rimane l'allevamento del bestiame; lana, carni e pelli ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....