ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] rifacimento della piazza del Duomo (con Gianni Albricci, Alberto Magnaghi, Mario Terzaghi e Pier Italo Trolli), l’anno in il Sacrario dei martiri fascisti a Milano (con Albricci e Mario Tevarotto), che sarebbe stato realizzato nel 1940 con l’apporto ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] , Carlo Muscetta, Ettore Bonora, Walter Binni; fino ai più giovani Dante Della Terza, Mario Baratto, Carlo Alberto Madrignani).
Alla caduta del fascismo fu nominato per decreto del ministro Leonardo Severi rettore dell’Università di Pisa (incarico ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] , che divenne il soggetto privilegiato di tante opere di Alberto.
Nel 1921, tredicenne, ebbe il permesso dai genitori di all’ultimo piano di uno stabile al n. 59 di via Santa Maria dell’Anima, adiacente a piazza Navona, dove lavorò per il resto della ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] produzione ottenne finalmente un’attenzione critica circostanziata: Alberto Neppi ne tracciò un lungo profilo nel 1928 al Centro artistico San Babila a Milano, dove furono commentate da Mario De Micheli: «le vie della vecchia Urbe, le piazze famose, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] fu dal 1947 nella giuria del premio Bagutta, mentre nel 1962 fondò, con Mario Valeri Manera, il premio Campiello a Venezia.
A partire dal 1964 il figlio Alberto affiancò il padre nell’azienda che, intanto, andava ulteriormente espandendosi. Prima nel ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] basilica di Loreto e dell’affresco della chiesa di S. Maria dell’Anima a Roma; fu anche direttore della Pinacoteca Vaticana Esposito, Luciano Giovannini, Aldo Livadotti, Luciana Menozzi, Alberto Polizzi e Ted Musho, aprì nuovi orizzonti operativi per ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] civili. Il gruppo dei fuggiaschi, con l’aggiunta di Mario Soldati e Dino De Laurentiis – che erano riparati a confidenza e fiducia stabilito tra il neoregista e l’astro nascente Alberto Sordi, valorizzato in un pugno di film di basso costo ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] materie economiche e statistiche in Italia) era diretta da Alberto Breglia, che fu professore di economia nella facoltà di dell’economia siciliana (Milano 1966).
Il 13 giugno 1960 sposò Maria Rosaria Azzone. Nel 1961 nacque il primo figlio, Stefano, ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] delle tombe dei papi Leone X e Clemente VII in S. Maria sopra Minerva. L’alunnato di Vacca presso Rossi cadde durante il nell’attuale ubicazione.
L’attribuzione a Vacca fu suggerita da Alberto Riccoboni (1942, p. 108), e più recentemente è stata ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] della cosiddetta ‘dittatura della verità’, montata con rapidità (Mario Serandrei, Mario Motta) e musicata da Ennio Morricone, La battaglia vinse del Terzo Mondo.
L’idea originaria fu di Alberto Grimaldi (già produttore della trilogia westerniana di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....