TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] da Troisi fra le baracche del campo, il pittore Alberto Burri, Gaetano Tumiati, Giuseppe Berto, Aurelio Manzoni, giornalista , diretto da Pasquale Prunas, La Voce di Mario Alicata, Il Mondo di Mario Pannunzio, Il Ponte di Piero Calamandrei, Tempo ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] diplomatica e si fosse nominato l’ambasciatore, Alberto Tarchiani. Durante la decennale permanenza di
Il 3 febbraio 1935 aveva sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), Donatella (n. 1939) e Ludovico (n. 1942), anch’egli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] la Pirelli iniziò la posa dei primi cavi telegrafici sottomarini nel Mar Rosso e nel Mediterraneo per conto del governo italiano, una , Alfred Orban ed Eduard Wiener. Piero e Alberto Pirelli assunsero la carica di amministratori delegati di entrambe ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] moderni. Rappresentò idealmente quel nuovo modello di ingegnere descritto da Alberto Mondini come «uomo tipo del XX secolo» (Calcagno, 1996 acciaio, come raffigurato in alcuni dipinti da Mario Sironi, spazzando via quell’immagine romantica, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] di acquisto", garantendo - già dalle sue prime esperienze al timone del gruppo, condivise con il cognato Giorgio (l'altro, Alberto, aveva già lasciato la Mondadori e fondato il Saggiatore) - un rapporto di assoluta coerenza e continuità con la linea ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] ) Alberti, famiglia con la quale successivamente i Guidi si riappacificarono, risulta particolarmente legata al monastero di Montepiano, cui fece una donazione nel 1168 e al quale destinò dei beni che il marito e il figlio consegnarono, in osservanza ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] mio padre si siano conosciuti lì» (Maraini, 1998, p. 279). Papà Mario – che aveva iniziato a lavorare in una sua bottega e poi presso la di Risi) e diresse Il maestro di Vigevano, con Alberto Sordi e Claire Bloom, un lavoro drammatico e grottesco allo ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto di Baviera, presso il quale egli s'adoperò "per la tratta alla corte monacense, gli arciduchi d'Austria Ferdinando, Carlo e Maria. Ed ospite del duca fu il F. I con la ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Sapienza e, grazie all’insegnamento del grande anglista Mario Praz, iniziò il suo interesse per la letteratura doveva molto a una serie di articoli che lo scrittore Alberto Arbasino aveva pubblicato intorno agli anni Cinquanta su Il Mondo ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] per oscenità (sia i testi sia i disegni di nudo di Alberto Manfredi). Assolto in primo grado, Veronelli fu condannato in secondo ; qui conobbe due colossi della scrittura, Gianni Brera e Mario Soldati, con cui fiorì una grande amicizia.
Scrisse per ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....