SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] fatto una discreta fortuna. L’altro complice era il giornalista Alberto Tarchiani (1885-1964) del Corriere della sera, che di affidarne la difesa all’avvocato ed ex deputato socialista Mario Trozzi, che però era appena morto.
Il processo terminò ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] Alta moda, finché a metà degli anni Cinquanta l’attività del marito fallì. Poco dopo i coniugi si separarono e Mila decise di le corse in automobile, a cui l’aveva ‘iniziata’ l’amico Alberto Ascari e che condivise con il figlio. A lui era molto ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] alla Galleria di Roma a Palazzo Coppedè, diretta da Pier Maria Bardi (V. P., 1958). Nel 1931 realizzò la Roma, in occasione della rappresentazione del dramma Capitano Ulisse di Alberto Savinio, per il quale Paladini aveva progettato le scene (Lista ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] nomi di rilievo, quali Celio Calcagnini o Mario Equicola, ma si tratta perlopiù di opere dal 1930, pp. 610-614; A. Morselli, Notizie e documenti sulla vita di Alberto Pio, in Memorie e documenti sulla città e sull’antico Principato di Carpi, XI ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...]
La nascita del figlio Alberto il 24 dic. 1890, quella successiva della figlia Gina Maria, l’aumento delle responsabilità il M. morì il 7 sett. 1926.
Nel 1950 la figlia Gina Maria donò le opere rimaste di sua proprietà al Comune di Livorno.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] Magri, dalla quale ebbe tre figlie (Chiara, Marina, Maria Laura). Nel 1954 ottenne un premio a un concorso la lezione di Giacometti, al quale aveva dedicato un denso articolo (Frammenti per Alberto Giacometti, in Domus, luglio 1956, n. 320, pp. 40-48) ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] Babel´, nella traduzione di Renato Poggioli, con copertina di Mario Sturani - apparso nel 1932, fu il primo tomo della di Ada Prospero; Il processo di F. Kafka nella versione di Alberto Spaini; Le Avventure di Huck Finn di M. Twain, nella versione ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] ebbe quattro figli: Luisa (1911), Guido (1912), Maria (1915) e Mario (1922).
Nel 1912 trasformò in senso industriale la della scalata, da lui appena compiuta insieme con Alberto Pirelli, alla Società italiana industria gomma della francese Hutchinson ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] Maria (1863-1957), Maurizio (1864-1897), Rosalino (1866-1924), Michelangelo (1868-1942), Stella (1871-1954), Alberto (1872-1918), Beatrice (1878-1931). Altre tre sorelle – Gelsomina, Jessie e Aurinia – morirono in tenera età. Il padre fu medico e ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Franco Rossi, dove interpretò il ruolo di moglie di un Alberto Sordi bugiardo e incosciente, e Il fine dicitore, episodio di Giacomo Gentilomo, I figli non si vendono (1952) di Mario Bonnard, La contessa di Castiglione e Fascicolo nero; da Lia Curci ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....