Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] particolare: Nando Bruno, Ave Ninchi, Marisa Merlini, Mario e Memmo Carotenuto sono riconducibili al fiume della commedia , Alvaro Vitali, Anna Mazzamauro, Remo Remotti, Renato Scarpa, Alberto Lionello, Johnny Dorelli.
Ovunque sono nati film in cui i ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] cinematografia statunitense.Se già nel 1945 uscì Il ratto delle Sabine di Mario Bonnard, e l'anno successivo videro la luce Malía di Giuseppe Amato Totò, Tino Scotti, Nino Taranto e in seguito Alberto Sordi. Intorno al 1953 tuttavia Lombardo, che non ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] un sorriso di Carlo Borghesio e dell'ancora sconosciuto Mario Soldati. Anche quella data fu importante per il cinema 'omonimo testo teatrale, e Il mulino del Po (1949) di Alberto Lattuada, tratto da R. Bacchelli. Esempio di tale linea produttiva fu ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] suoi giovani amici; Marcella con il padre tassista e la numerosa famiglia; Alberto e Ines, lui vedovo e lei separata, insieme a Cristina, la (Ercole Nardi), Ave Ninchi (Fernanda Meloni), Mario Vitale (Renato), Massimo Serato (Roberto), Anna Medici ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] costume, la prima nel mediocre L'elisir d'amore (1947) di Mario Costa da G. Donizetti, la seconda nel giallo di ambientazione umbertina Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di Alberto Lattuada, adattamento del romanzo di G. D'Annunzio, fu scelta da ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] Giovanni Vitrotti e Roberto Omegna, nelle vesti di operatori, Alberto Capozzi come primo attore. Il 1906 segnò l'inizio della in particolare La nave (1921) di Gabriellino D'Annunzio e Mario Roncoroni.
Dopo la chiusura della F. A., avvenuta il 23 ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] Renato Castellani e il paradossale Casanova '70 (1965) di Mario Monicelli, commedie all'italiana di buona fattura, oltre che singolare copione umoristico dai toni onirici, partecipò con Alberto Moravia alla sceneggiatura di un film grottesco L'occhio ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] in Africa?, incentrato sulla sapida recitazione di Alberto Sordi nel ruolo di un arrogante editore alla quotidiane sospese tra privato e politico, sentimenti e ideali come Mario, Maria e Mario (1993), e di un ritratto accorato e svagato di una ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] , alle vivaci e acute note critico-teoriche firmate da Alberto Consiglio e Giacomo Debenedetti. Del resto, il ruolo della primi anni della rivista ‒ che si occupano del film a colori; Mario Alicata e Giuseppe De Santis (che dal 1940 fu il titolare ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] de Oliveira; scenografia: José Porto; musica: Jaime Silva Filho, Alberto de Serpa, Miguel de Azevedo.
Porto, quartiere della Ribeira. c'erano i film di Fernando Cerchio e di Mario Damicelli, Visconti stava preparando Ossessione. Aniki-Bóbó avrebbe ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....