Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] e al connesso progetto di occupazione di due forti a Genova (1857), e fu perciò arrestato insieme con la fidanzata Jessie (v. Mario, Jessie) che, rilasciato, sposò poco dopo in Inghilterra. Dopo un giro di conferenze negli USA, tornò in Italia con la ...
Leggi Tutto
SOARES, MarioAlberto
Bruno Tobia
Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] ); Le Portugal baillonné (1972); Democratização e descolonização (1975); Portugal, quelle révolution? (1976); Entre militantes (1988).
Bibl.: H. Janitschek, Mario Soares: portrait of a hero, Londra 1985; P. Ramos de Almeida, Dicionario politico de ...
Leggi Tutto
AlbertoMario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] in un pozzo perché confessi: resisterà; condannata a venticinque anni, riuscirà a fuggire dopo qualche tempo e a raggiungere il marito. Nel 1848 a Messina, Rosa Donato, tosatrice di cani, riesce a impadronirsi di un vecchio cannone e a spingerlo ...
Leggi Tutto
Risorgimento
AlbertoMario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] mantenuto viva una solida tradizione di studi risalente ormai alla fine del 19° sec.; tuttavia in questa fase si sono aperti nuovi 'cantieri' analitici, che hanno tracciato percorsi di ricerca assai innovativi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
AlbertoMario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] un libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich (Mosse 1975). È stata la pubblicazione di questo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
AlbertoMario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ).
Presentato il contesto, la prospettiva narrativa cambia, e si ascolta la donna che parla tra sé. È inquieta. Vorrebbe che il marito fosse presto di ritorno. Ma al tempo stesso, è divorata da un rimorso che non le dà pace:
Trista me! Qual vendetta ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
AlbertoMario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich. Fu con esso che l’espressione «nazionalizzazione delle masse» entrò stabilmente a far parte del lessico storiografico degli ultimi trent’anni. ...
Leggi Tutto
CENCELLI, AlbertoMario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] Antologia, 16 dic. 1914, pp. 582-89); realizzò il nuovo ospedale psichiatrico provinciale nella zona di S. Onofrio presso Monte Mario, inaugurato nel 1914 (cfr. del C. l'articolo Un manicomio moderno, con la storia del vecchio istituto alla Lungara e ...
Leggi Tutto
Mario, White Jessie
Patriota e scrittrice (Gosport, Gran Bretagna, 1832 - Firenze 1906). Studiò filosofia alla Sorbona e partecipò al clima di risveglio culturale e politico europeo del 1848. Conobbe [...] sua adesione al movimento democratico e mazziniano la vide in prima linea nelle battaglie risorgimentali italiane insieme al maritoAlbertoMario (conosciuto in prigione dopo l’arresto di entrambi a Genova nel 1857 e sposato poco dopo in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Garibaldi aveva a tal punto demoralizzato il nemico che, secondo uno dei suoi compagni, AlbertoMario, egli aveva assunto «grado grado le proporzioni e la parvenza del Fato» (Mario 1982, p. 145). Il 7 settembre Garibaldi prese un treno da Salerno a ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....