BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] pp. 673-92. Si veda anche B. Croce, Storia della storiografia ital. del sec. XIX, Bari 1930, 11, pp. 37, 44 e passim. Ricordi della prima giovinezza nella raccolta Il primo Passo. Note autobiografiche, a cura di F. Martini, Firenze 1882, pp. 13-19. ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] e Ferdinando Maria Poggioli, Luigi Chiarini e Alberto Lattuada) della scuola cinematografica cosiddetta calligrafica. pp. 107 e segg.; S. Trasatti, Renato Castellani, Firenze 1984; La bella forma, a cura di A. Martini, Venezia 1992, pp. 105-13. ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] considerato fino allora secondario, chiamando artisti come lo scultore Arturo Martini o il pittore Carlo Levi a disegnare le scenografie e (1942) di Poggioli, Giacomo l'idealista di Alberto Lattuada e Harlem di Carmine Gallone, entrambi del ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] sono alcuni profili di attori, In memoria di Alberto Giovannini (in collaborazione con altri, Milano 1915 Cronache teatrali, voll. 10, Milano 1920-29, cfr. Indice; F. M. Martini, Cronache drammatiche (1922) Roma 1923, pp. 202-204; M. Ferrigni, ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] anno la pubblicazione, a Torino, di una sua Vita di Carlo Alberto dedicata al Guerrazzi. A Parigi si era avviato allo studio della Toscana alla fine del Granducato, Firenze 1909, p. 100; F. Martini, Due dell'estrema, Firenze 1920, pp. 21 s.; Gli studi ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] teatrale (la coreografa ungherese in Luci del varietà di Alberto Lattuada e Federico Fellini, 1950; la signorina snob in tratto dalla sua commedia del 1986.
Bibliografia
Franca Valeri. Una signora molto snob, a cura di E. Martini, Torino 2000. ...
Leggi Tutto
Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] Assisté L. Campeggio nella dieta di Ratisbona (1524) e il card. Alberto di Brandeburgo in quella di Spira (1526). Morto l'amico H. interesse i tendenziosi, ma importanti, Commentaria de actis et scriptis Martini Lutheri e la Historia hussitarum. ...
Leggi Tutto
Scultore (Quistello, Mantova, 1906 - Venezia 1989). Assistente (dal 1944) di A. Martini all'Accademia di belle arti di Venezia, ne derivò il senso del monumentale, che in V. è però più dimensionale che [...] letterario; influenzato da C. Brancusi e da H. Arp, da A. Calder e da A. Pevsner, ha creato per un certo tempo sculture che racchiudono uno spazio definito entro intelaiature metalliche, ed è giunto a ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Giovanni
Umberto Bosco
Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] a Padova; propagandista di libertà, acceso e convinto fautore di Carlo Alberto, nel gennaio di quell'anno il P. è arrestato e di G. Stiavelli, Roma 1885; Poesie scelte, a cura di F. Martini, Firenze 1913; Poesie varie, a cura di O. Malagodi, Bari ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo (XXXV, p. 225)
Roberto Almagià
Perdura vivissima la disputa sul numero e la portata delle sue navigazioni.
La tesi proposta con l'appoggio di solide argomentazioni da Alberto Magnaghi, [...] , Amerigo and the New World, New York 1955; Mostra Vespucciana, Catalogo, Firenze 1955 (a cura di A. Giraldi e G.S. Martini con numerose carte e tav. e album di 34 carte); G. Caraci, Questioni e polemiche vespucciane, Parti I e II, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...