• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Religioni [31]
Storia [22]
Biografie [17]
Temi generali [14]
Storia delle religioni [10]
Storia contemporanea [11]
Diritto [5]
Comunicazione [4]
Strumenti del sapere [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [4]

conciliarita

NEOLOGISMI (2018)

conciliarita conciliarità s. f. inv. Espressione di universalità della Chiesa cattolica, basata sull’armonia conciliare delle Chiese locali. • La «conciliarità» del Papa è riscontrabile poi nel suo primo [...] di perdere la propria conciliarità e la propria capacità di ascolto dell’altro ‒ di Israele, delle chiese, delle culture. (Alberto Melloni, Corriere della sera, 28 dicembre 2015, p. 34, Idee & opinioni) • Il Concilio è stata un’occasione per ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – LIBERALISMO – CAPITALISMO – COMUNISMO

orfananza

NEOLOGISMI (2018)

orfananza s. f. La condizione di chi è orfano. • Romanzo di orfananze e profonde solitudini: segnate dal riso amaro di Poppi; dalla disperazione di Paola; dai dubbi e dalla disperazione di Luca di fronte [...] » (che nel «papa giovane» non mancano avendo a disposizione l’immaginario dei palazzi e dei giardini vaticani). (Alberto Melloni, Repubblica, 20 ottobre 2016, p. 36, Spettacoli) • È dalla ferita inguaribile dell’orfananza che scaturisce la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PADRE DELLA CHIESA – RISO AMARO

sorrentinata

NEOLOGISMI (2018)

sorrentinata s. f. (iron.) Trovata tipica del regista Paolo Sorrentino. • La serie [«The young Pope»] si apre con una «sorrentinata», un sogno sospeso al ralenty in cui il Papa parla alla folla predicando [...] » (che nel «papa giovane» non mancano avendo a disposizione l’immaginario dei palazzi e dei giardini vaticani). (Alberto Melloni, Repubblica, 20 ottobre 2016, p. 36, Spettacoli). - Derivato dal nome proprio (Paolo) Sorrentino con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO SORRENTINO – EUTANASIA – CARDINALE – ABORTO

autovittimizzazione

NEOLOGISMI (2018)

autovittimizzazione (auto-vittimizzazione), s. f. Vittimizzazione di sé stessi. • [Jacques] Sémelin mette in parallelo il genocidio nazifascista degli ebrei, quello dei tutsi nel Rwanda, quello dei musulmani [...] nella convinzione ‒ generata politicamente, culturalmente o teologicamente ‒ che l’altro sta finendo di tramare con lo stesso fine. (Alberto Melloni, Corriere della sera, 11 febbraio 2008, p. 33, Terza pagina) • [Silvio] Berlusconi vince perché è il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – JUGOSLAVIA – GENOCIDIO – MUSULMANI – AUTOPSIA

opuscolame

NEOLOGISMI (2018)

opuscolame s. m. Insieme di opuscoli, di pubblicazioni di poco conto, ritenute poco utili o di scarso valore. • La Sissco, Società degli storici contemporaneisti, sta preparando un documento per solidarizzare [...] » da un libro che invece, senza il supporto di quel clima, sarebbe passato inosservato come tanto opuscolame anticonciliare. (Alberto Melloni, Corriere della sera, 4 ottobre 2011, p. 45, Cultura). - Derivato dal s. m. opuscolo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO MELLONI

conclavario

NEOLOGISMI (2018)

conclavario agg. Del conclave, interno al conclave. • Francesco si è dato come compito di traghettare tutta la Chiesa cattolica da questa parte. E lo fa. Con lo spirito agonistico di chi anziché farsi [...] chi sui media racconta troppe sue «rivoluzioni», mettendo sullo stesso piano le sue scarpe e la sua teologia della sinodalità... (Alberto Melloni, Corriere della sera, 28 dicembre 2015, p. 34, Idee & opinioni). - Derivato dal s. m. conclave con l ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ETICO

clerico-grillismo

NEOLOGISMI (2018)

clerico-grillismo s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie degli ambienti clericali e del MoVimento 5 Stelle. • Ieri, con due mosse simultanee e fragorose, è emersa un’isoletta [...] conflitti interni alla chiesa italiana e palesato una distanza fra questa e la Santa Sede gravida di conseguenze. (Alberto Melloni, Repubblica, 20 aprile 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso clerico- aggiunto al s. m. grillismo. > ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – ALBERTO MELLONI – BEPPE GRILLO – SANTA SEDE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1815 all'anno 1850, voll. 4, Torino 1850-53; L. C. Alberti, La corte pontificia vista dal rappresentante sardo a Roma (1824-26), in XIX troviamo anzitutto due grandi fisici: Mossotti e Melloni. Ottaviano Fabrizio Mossotti, nato a Novara nel 1791, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ., Le croniche bolognesi del sec. XIV, Bologna 1900; G. Melloni, Atti o Memorie degli uomini illustri in santità nati o morti , sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] Eötvös per la gravimetria, E. Wiechert, L. Mintrop per la sismica, R. Ambronn, Sundberg e Schlumberger per la geoelettrica, M. Melloni e gli svedesi per il geomagnetismo. Questi metodi utilizzano, com'è noto, le proprietà fisiche delle rocce: densità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali