Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] . 25-73.
Cèspedes, Alba de (1990), Nessuno torna indietro, Milano, Mondadori (1a ed. 1938).
Cicerone, Marco Tullio (1968), Oratio pro Sex. Roscio of Italian, London, Long-man, 1995).
Nocentini, Alberto (2001), La genesi del futuro e del condizionale ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] dei principî attivi, trascurando la fotodistruzione.
Bibliografia
Angela 1995: Angela, Piero - Angela, Alberto - Recchi, Alberto L., Dentro il Mediterraneo, Milano, Mondadori, 1995.
Apel 1990: Apel, John R., Principles of ocean physics, London ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] un personaggio creato per lei, l’Ignota, che fece esclamare ad Alberto Cecchi: «Che strana attrice! Due anni fa era in piena decadenza nell’edizione delle opere apparsa nei Meridiani Mondadori, permette di comprendere meglio il complesso intreccio ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] , come città, sembrandogli a dir poco assurdo che io e Alberto potessimo considerarla una specie di tomba o di carcere (Bassani, voll.
Bassani, Giorgio (1991), Il romanzo di Ferrara, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1° (Dentro le mura, Gli occhiali ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] e tramandati dalle fonti letterarie, Torino, UTET.
Cirese, Alberto M. (1976), Verga e il mondo popolare: un
Lapucci, Carlo (2007), Dizionario dei proverbi italiani, Milano, Mondadori DOC.
Lausberg, Heinrich (1969), Elementi di retorica, Bologna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] S. Abbiati, A. Agnoletto, M. Lazzati, Milano, Mondadori, 1991
Filippo Melantone
Pensieri, fatti e riflessioni
Schulreden
LXXXIII pareri non sono affatto concordi. Secondo lo storico Alberto Tenenti la magia è profondamente inserita nella società del ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] film con la regia di Mario Monicelli e l’interpretazione di Alberto Sordi.
Dall’Amorosa presenza a La lepre
Nel 1978 Cerami e sceneggiature di Pasolini per la collana I Meridiani di Mondadori (Milano). Si era già occupato di Le ceneri di Gramsci ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] nel romanesco contemporaneo, Roma, Carocci.
Dauzat, Albert (1917), Les argots de métiers franco-provençaux, storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi, Milano, Mondadori.
Geremek, Bronislaw (1979), Gergo, in Enciclopedia, diretta ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] del Museo civico di Torino. Nello stesso anno incontrò Alberto Moravia, già conosciuto alla fine degli anni Dieci durante le 78 al 12-8-1979), in edizione fuori commercio per Mondadori, che riuniva scritti a Federico Fellini, Luciano Cremona, Eduardo ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] si ha un’oscillazione: aveva nevicato tutta la mattina (Alberto Moravia) / la mattina era piovuto (Carlo Cassola). L Amicis, Edmondo (1984), Cuore, introduzione di G. Finzi, Milano, Mondadori.
De Mauro, Tullio (a cura di) (2007), Primo tesoro della ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...