ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] relazione con Carlo Levi, di trent’anni più vecchio di lei e già impegnato. Prese a frequentare la casa del cugino AlbertoMoravia e il mondo letterario romano, non senza nutrire una certa insofferenza per i salotti borghesi. Si recò poi a Parigi per ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] salotti letterari (nonostante legami con pochi privilegiati, Ennio Flaiano, AlbertoMoravia, Elsa Morante, Roberto Vacca, Elio Pecora) e con Garibaldi, mentre Groucho Marx duettava con il dottor Albert Schweitzer. Nel Libro dei mostri del 1978 offrì ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] della collezione Giuseppe Pannarale di Roma.
Nel 1943 il M. sposò la pittrice Adriana Pincherle, sorella di AlbertoMoravia, conosciuta qualche anno prima a Genova, mentre era impegnato a realizzare un mosaico in un edificio pubblico, distrutto ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] un maggior contatto con la gioventù italiana, come egli cerca di fare (si guardi ai legami da lui mantenuti con AlbertoMoravia).
La polizia italiana segue in questi anni, attraverso le informazioni dei consolati, gli spostamenti del C. e nel giugno ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ) scrisse sull’Espresso interventi su Vasco Pratolini, Carlo Emilio Gadda, Mario Soldati, Rocco Scotellaro, Giorgio Bassani, AlbertoMoravia, Elsa Morante. Sebbene gli anni successivi attestino un’apertura di interesse per la lirica – con scritti sul ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] galleria L’Incontro di Roma, presentata da Maltese, alla Strozzina di Firenze, presentata da Cesare Brandi, Mezio e AlbertoMoravia, e all’Unione sindacale di Torino, presentata ancora da Brandi.
Nel 1957 fu tra i rappresentanti dell’arte italiana ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] l’anno dopo si piazzò secondo al premio Strega (in una cinquina che comprendeva, oltre al vincitore Corrado Alvaro, AlbertoMoravia, Carlo Levi e Mario Soldati), e vinse a sorpresa il Viareggio (Giambattista Vicari salutò la scelta come una vittoria ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Roberto Longhi e la moglie Lucia Lopresti (Anna Banti), Leo Longanesi, Vitaliano Brancati, Mino Maccari, Gianna Manzini, AlbertoMoravia, Elsa Morante e molti altri.
Nel frattempo, l’attività artistica di Leonetta si infittì di appuntamenti. Nel 1926 ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] di Metelliano, dove spesso gli amici andavano a trovarlo, talvolta trattenendosi anche a lungo (tra gli altri il giovanissimo AlbertoMoravia). Morra e Pietro Pancrazi, che abitava vicino a lui, fecero della zona di Cortona un luogo di incontro per ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] (Milano, maggio 1949).
Al teatro musicale tornò con La gita in campagna, un atto unico su un libretto che AlbertoMoravia aveva tratto dal proprio racconto Andare verso il popolo. Rappresentato alla Scala il 25 marzo 1954 (direzione di Sanzogno ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...