ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] 1846, pp. 50, 153, 165, 167-171; V. A. Sordi, Cenni biogr. delle dignità e dei canonici della mantovana Chiesa assunti all' urbanistico mantovano, in Il S. Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti, Mantova 1974, pp. 83-86; M. Vaini, S. Anselmo ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] Padova, Gioacchino, e il priore di S. Spirito in Verona, Alberto, di accertarsi dei miracoli che si attribuivano al C. e di serie di testimonianze sui miracoli, è stato pubblicato, prima dal Sordi e poi dallo Schiavo, da una copia del 1764. Il ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Maggiore in Milano. Si deve ricordare che frattanto Leon Battista Alberti, nel libro De re aedificatoria, stabiliva i canoni per rispettivamente per storpî, per neurolesi, per ciechi, per sordi, per mutilati del viso, ecc., che vi vennero trattenuti ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] IX, 13-15; Gioele, III, 18). In Isaia ancora leggiamo il deserto cangiato in giardino, data la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la favella ai muti, l'agilità del cervo agli zoppi, cessati il dolore e l'infermità la letizia e la gioia fare perpetua ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] (ma anche S. Paolo, Romani, I, 18-32 e altri); questa preoccupazione proseguiva del resto la polemica contro gl'idoli sordi e insensibili, di cui i grandi profeti s'erano compiaciuti anche di descrivere la fabbricazione. È questo scopo, di mostrare ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Ammiano Marcellino e Timágene, cf. Marta Sordi, Ellenocentrismo e filobarbarismo nell' 'excursus' gallico VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 13-95 e spec. 23-24; Alberto Grilli, La migrazione dei Galli in Livio, in AA.VV., Studi in onore di Ferrante ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] destra Albino Cardoso Friaça e il terzino destro Nilton De Sordi. Gli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta nel 1988-89, che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia, attaccante con il ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la so parte (65).
Era un dialogo tra sordi, destinato al fallimento: il papa era animato da ottime Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p. 12 [pp. 5-151)
14. Alberto Tenenti, Venezia e la pirateria nel Levante : 1300 c.-1460 c., in Venezia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] che autorizza ad ispessirne il profilo supponendolo non sordo alle lettere. Riconducibile alla cerchia costituitasi in casa cui si fa cenno, un po' oltre, nel testo v. Alberto Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino dell ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , Fortunato, più, che tramare con interlocutori ormai sordi quali i carolingi, era venuto a invischiarsi nelle 91- 100; Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1973, pp. 10-17.
32. Annales regni Francorum, p. ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...