Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] , con Anna Magnani), commedie divertenti e gradevoli come Primo amore (1959), Crimen (1960, con Vittorio Gassman, AlbertoSordi, Nino Manfredi, Franca Valeri, Silvana Mangano), Delitto quasi perfetto (1966); tuttavia i colori delicati, i mezzi toni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] della società italiana è meglio indagabile nei film di AlbertoSordi e nella commedia all’italiana piuttosto che nelle opere di pure affronta l’argomento direttamente. Nel cinema di Sordi, infatti, si scorge la trasformazione dello spirito nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] e Scarpelli , Rodolfo Sonego, Ruggero Maccari Sergio Amidei e attori (Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, AlbertoSordi), in continuo contatto reciproco. Lo spirito di squadra e la circolazione incessante di idee, battute, soggetti, figure ...
Leggi Tutto
Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] : talune espressioni si sono diffuse in tutt’Italia, magari per via di un tramite prestigioso come un attore (per es., AlbertoSordi per ammàzza o ahò) o un personaggio televisivo (per es., Luciana Littizzetto per bon e neh).
Nella sua adozione di ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] apologo; e la favola cinematografica Fortunella (1958), da un soggetto di Federico Fellini ed Ennio Flaiano, con Giulietta Masina, AlbertoSordi e Paul Douglas. Di matrice teatrale sono invece i film realizzati tra il 1959 e il 1966, gli ultimi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] anni della guerra sui palchi della rivista e dell’avanspettacolo appaiono volti nuovi come Anna Magnani, Aldo Fabrizi, AlbertoSordi e ancora, Renato Rascel, , il Quartetto Cetra, Ugo Tognazzi. Gli spettacoli si conformano al clima di guerra con ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] italiani (dapprima Carlo Cassola per Stanlio e Paolo Canali per Ollio; poi, dopo il 1938, rispettivamente Mauro Zambuto e AlbertoSordi).
La comicità della coppia si basava su una serie di costanti: Stan è incapace di prevedere alcunché e complica le ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] Ferdinando M. Poggioli e nel 1943 Giacomo l'idealista di Alberto Lattuada, mentre La freccia nel fianco, sempre di Lattuada l'altro, Un americano a Roma (1954) di Steno con AlbertoSordi, Il ferroviere (1956) di Germi, Guendalina (1957) di Lattuada ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] a pari con i grandi 'mattatori' del cinema, da AlbertoSordi a Vittorio Gassman, da Ugo Tognazzi a Marcello Mastroianni e 1970 da Marcello Fondato, nel 1974 per Polvere di stelle (1973) di Sordi, nel 1976 per L'anatra all'arancia (1975) di Salce (per ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] Cinque poveri in automobile. Dopo la parodia del genere storico-mitologico con Due notti con Cleopatra (1954), interpretato da AlbertoSordi e Sophia Loren, M. affrontò l'anno successivo il rifacimento di due suoi film di cassetta, Stasera niente di ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...