Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] .Più vicina alla realtà, nel film Una vita difficile (1961) di Dino Risi, l'incursione a Cinecittà di un disperatissimo AlbertoSordi che nel tentativo di vendere il suo romanzo al cinema abborda nell'ordine Silvana Mangano, Vittorio Gassman e l ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] cui l'esordiente Marcello Mastroianni (che già lavorava per le messe in scena teatrali di Visconti), doppiato però da AlbertoSordi, e il diciannovenne Franco Interlenghi che aveva esordito in Sciuscià ed era un tipo nuovo per il cinema italiano.
Il ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] figlia di Mussolini, Edda Ciano, nella ricostruzione storica Il processo di Verona di Carlo Lizzani. In coppia con AlbertoSordi tratteggiò con virtuosismo e ironia i piccoli inferni delle nevrosi coniugali nel film a episodi La mia signora (1964 ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] del gangster film. Nell'opera successiva, I magliari (1959), R. seppe tenere a bada l'esuberanza di AlbertoSordi proponendo un quadro convincente del fenomeno dell'emigrazione italiana in Germania, Paese rappresentato nel personaggio di Paula Mayer ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] a Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?, incentrato sulla sapida recitazione di AlbertoSordi nel ruolo di un arrogante editore alla ricerca in Africa del cognato (Nino Manfredi) in fuga dalla civiltà ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] (1954), Miseria e nobiltà (1954), tutti di Mario Mattoli. Ma fu anche misurandosi con un temperamento come quello di AlbertoSordi che M., nei film scritti per l'attore, accompagnò l'evoluzione nella tipologia dei personaggi verso una scrittura più ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] : privilegiare il 'cinema d'attore' piuttosto che il 'cinema d'autore'. Fu così che, oltre a Totò e ad AlbertoSordi, Mario C. G., con il marchio della Fair cinematografica, contribuì al successo della maschera comica, sospesa tra il farsesco e ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] la R.D.L., società con cui realizzò Il bandito (1946) di Alberto Lattuada e La figlia del capitano (1947) di Mario Camerini.Il 1949 si altrettanti maestri della commedia italiana e interpretata da AlbertoSordi. Nel 1963 con Il processo di Verona di ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] creativa, la meno personale, l'ironia lasciò il passo al cinismo, affidato soprattutto alla maschera dell'italiano medio di AlbertoSordi, con il quale A. avviò una lunga collaborazione sceneggiando il suo film di debutto alla regia, Fumo di Londra ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...