Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] neri e coloriti, nel modo detto". Questo acquerello fu dunque nella pratica degli antichi maestri; tra gli altri lo usò specialmente Alberto Dürer per colorire i suoi disegni a penna o per eseguire i suoi rapidi schizzi di viaggio. Più l'usarono, nel ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] di Altacomba in Savoia, per la quale, aiutato dal padre e dal fratello Candido, eseguì numerose statue. Più tardi Carlo Alberto gli commise il monumento ad Amedeo VIII per la cappella della S. Sidone nel duomo di Torino. Intanto il C. lavorava ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Emanuel, A. Fraccaroli, G. Amendola, G. A. Borgese, A. Tarchiani. L'A. si preoccupò anche di ampliare la parte del giornale dedicata del Corriere facendone estromettere l'A. e il fratello Alberto. In segno di protesta contro l'allontanamento dell'A ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] arte: La pittura italiana del Seicento e del Settecento (con N. Tarchiani - L. Dami, Roma 1924), e Atlante di storia dell’arte talenti letterari e giornalistici, fra cui Pietro Pancrazi, Alberto Moravia, Guido Piovene, Giovanni Comisso, Maria Bellonci ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] discreto successo tanto che fu acquistata da Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel catalogo della Promotrice di Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 430 (sub voce Ancona); N. Tarchiani, in Encicl. Ital., XII, pp. 286 s.; si vedano anche i Catal ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] di Giustizia e libertà – composto, tra gli altri, da Alberto Cianca, Lionello e Franco Venturi, Emilio Lussu, Aldo Garosci nave militare Queen Mary insieme a Cianca, Garosci e Tarchiani. Erano autorizzati, come scrisse lo stesso Zevi a Salvemini ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] 1911, p. 478; G. Ceci, D. G., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, Leipzig 1913, p. 206; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 82; R. Annecchino, G. D ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dei Concordi: Madonna. Salò, Orfanotrofio femminile: S. Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario 98 s., 108, 194 s., 209 s., 218, 309 s.; N. Tarchiani, Mostra di pittura ital. del Seicento e del Settecento (catal.), Milano 1922, ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] portò a seguire, insieme con altre voci autorevoli del giornale quali A. Tarchiani, L. Einaudi, F. Ruffini, A. Monti, F. Parri, a Parigi, Guido Piovene, oltre a Indro Montanelli, Alberto Moravia, Vitaliano Brancati, Eugenio Montale. Il suo periodo di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] a Vienna in occasione del suo matrimonio con l'arciduca Alberto. A questi anni risalgono, con ogni probabilità, gli . A., in Emporium, LXVI (1927), pp. 222-233; N. Tarchiani, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, p. 178;C ...
Leggi Tutto