MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] dell’abbazia e a Tivoli della villa d’Este; a Viterbo, oltre ai lavori -dicembre 1928) e poi di Alberto Terenzio (gennaio 1929-luglio 1950 della Capitale durante il fascismo, Milano 2006, p. 52; V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari 2006, pp. 178 ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Vd’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e a Pietrasanta dove trovarono buona accoglienza. La colonna fu poi fatta marciare verso Lucca, raggiunta il 21 aprile 1849. Il 5 maggio il generale austriaco Konstantin d'Aspre, assieme all’arciduca Albertod ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] , redatto "in loco Rudige in domo dominicata", con cui Alberto Azzo II d'Este (m. nel 1097) donava cinquanta poderi all'abbazia della stilistica, realizzata in marmo da Andriolo de Santi (v.), e un gruppo scultoreo in alabastro di provenienza inglese ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] che conclusero un’alleanza quinquennale con il duca d’Austria, AlbertoV, un trattato amichevole con il conte di Arco, in Trentino, e un patto pure quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, signori di Brescia, Ferrara e ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Società de la Confusion con T. Cremona, V. Bignami, E. Pagliano, nell'ambito del La pace e La guerra, acquerelli per Alberto Weill Schott. Nello stesso anno espose alla la Galleria d'arte moderna di Milano: Studio per la "Eleonora d'Este", 1854, ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] il M. doveva trovarsi in Lombardia, quando Alberto Bendidio, corrispondente di Alfonso I d’Este, in una lettera al duca riferì della Vinci. Dessins et manuscrits (catal.), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris 2003, pp. 206 s., 215 s.; M. Pavesi ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] dell’albergo Villa d’Este, dove i due soggiornavano, il padre dichiarò che i due erano coniugati Moderna) e, con Alberto Sartoris, fu nominato accezione del termine mediterraneo (Polemica mediterranea, in Domus, V (1932), 49, cit. in Perna, 2007, pp ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] aBologna, procuratore, con Albertod'Orso, del Comune; di Ferrara e con Beatrice d'Este. Tale relazione si sviluppò probabilmente trovatore bolognese e le sue rime provenzali, Dresden 1908; V. de Bartholomaeis, La "metgia" di Aimeric de Peguilhan, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] figlia di Alberto e vedova di Obizzo d'Este. Le nozze furono celebrate il 19 luglio a Mantova alla presenza di Alberto, che Medioevo, a cura di G. Paccagnini e C. Gnudi, Mantova 1960, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Bonacolsi. ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] ex silentio che, oltre tutto, presuppone note a D. cose che poteva ignorare: dal passo di Alberto Magno, citato sopra a proposito di If XIV da Romano e Obizzo d'Este. Per le discussioni circa l'identificazione di questo A., v. la voce precedente.
...
Leggi Tutto