• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [305]
Storia [173]
Arti visive [41]
Religioni [41]
Letteratura [35]
Diritto [17]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

BASSANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BASSANI, Giorgio Simona Costa Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna. Tra Ferrara e Bologna: [...] Antonioni, del Tennis Club Marfisa d’Este, punto di incontro della borghesia in cui, eccetto il primogenito Alberto, morto di malattia nel 1942, il suo testo anche in questa versione filmica (v., in partic., Il giardino tradito, in Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA «SILVIO D’AMICO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

CALCAGNINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Celio Valerio Marchetti Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] casa dell'umanista Alberto Lollio. Morì il . Renier, La cultura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. di storia patria, XXX(1936), pp. 83-164 (rec. di V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX [1937], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO I DI VALOIS – GIOVAN BATTISTA PIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNINI, Celio (2)
Mostra Tutti

LANDINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] lo spettabile huomo Francesco di Altobianco delli Alberti, per virtù di un certo legato epistole ed orazioni, dedicato a Ercole d'Este e pubblicato per la prima volta dirigenti nella Toscana del Quattrocento. Atti del V e VI Convegno, Firenze… 1982-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BARTOLOMEO DELLA FONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cansignorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco) Gian Maria Varanini Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] d'Este, da poco succeduto ad Aldobrandino. Con questo atto il D . 141, 171 ss.; Gesta Domus Carrariensis, ibid., XVII, 1, App. V. 2 a cura di R. Cessi, pp. 21 s., 44-48, 51 degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio della Scala (1277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DI VANNOZZO – MARGHERITA DI DURAZZO – FREGNANO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cansignorio (1)
Mostra Tutti

GUIDO da Suzzara

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Suzzara Giuseppe Mazzanti Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225. Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] d'Este, le cui mire espansionistiche sulla città erano manifeste; la stessa Reggio era, d Savigny, Geschichte des römischen Rechts, V, Heidelberg 1850, pp. 387- pp. 79, 94 s.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario nella giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO DI SVEVIA – MARTINO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Azzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da Giorgio Montecchi Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Alberto della Scala, il C. non tardò molto a conquistarsi la fiducia del loro erede Cangrande. Già il 2 nov. 1353 è con lui al Parlamento di Legnano con il marchese d'Este .; Id., Familiarium rerum Libri, a cura di V. Rossi-U. Bosco, I, Firenze 1933, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Azzo da (1)
Mostra Tutti

DEL COSSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL COSSA, Francesco Lilian Armstrong Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] .) che gli era stata commissionata dal giudice Alberto de' Cattanei e dal notaio Domenico degli -A. Roy, F. D.'s S. Vincent Ferrer, in National Gall. Technical Bulletin, V (1981), pp. 44-57; From Borso to Cesare d'Este: The School of Ferrara 1450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PIERO DELLA FRANCESCA – REVUE DES DEUX MONDES – ERCOLE DE' ROBERTI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL COSSA, Francesco (2)
Mostra Tutti

RAGGI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGI, Antonio Jacopo Curzietti RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] al padre e ai fratelli Bernardino e Alberto, venne censito pure un terzo fratello di , commissionatagli da Francesco I d’Este intorno al 1652 ed eseguita statue berniniane del Colonnato di San Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 211 s.; M.G ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DELLA SANTA CASA – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – S. GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI, Antonio (1)
Mostra Tutti

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] comparsa di Enrico IV ed Enrico V a Verona e nella Marca chi dominio ‘padano’ dei Canossa). Solo nel 1106 Alberto di San Bonifacio – figlio di Bonifacio III ( così denominata) ad allearsi con Azzo VI d’Este e a cacciare nel 1207 insieme con lui ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Pietro Elena Fasano Guarini Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di scomunica contro Cesare d'Este, illegittimo pretendente alla successione tra Fiandre e Olanda perseguiti da Alberto d'Austria nel 1600-1601. Nel e il Montalto. All'inizio del pontificato di Paolo V, l'A. sembrò ancora dirigere di fatto la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali