GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] famiglia; nel 1578-79 fu a Monaco alla corte del duca diBavieraAlberto IV il Magnanimo. Prima del 1582 fu per due volte a the Americam musicological Society, IX (1956), pp. 81 ss.; Id., V. G. and some links between pseudo-monody and monody, in The ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] seconda tournée all’estero: Vienna, Pest, Monaco diBaviera, dove suonò con Franz Liszt. Dopo un Alberto Emilio Finardi, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXVII (2003-2004), pp. 519-536; A. P.: studi e documenti, a cura diV ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] di circa dieci anni si recò a Monaco diBaviera e nel 1722 entrò, in qualità di oboista, nella orchestra di corte, per passare forse nel 1723 al servizio dell'elettore Carlo Alberto . 46 s.; Encicl. dello spett., V, col. 171;R.Eitner, Quellen-Lexicon ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] bretone (dal romanzo Pêcheurs d'Islande di P. Loti, ibid. 1905) di Mugnone; Iglesias, o Cuore sardo (Torino 1907), V. Baravalle; La borghesina (Lisbona 1909), A. Machado; Il segreto di Susanna (Monaco diBaviera 1909), E. Wolf-Ferrari; Maritana (Bari ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] nella città natale, si recò a Monaco alla corte diAlbertoV, dove dal 1568 fu impegnato come trombonista. Nel nell'antologia di M. Troiano Musica de' virtuosi della florida cappella dell'illustrissimo et eccellentissimo s. duca diBaviera, libro ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] ).
Peli fu infine attivo a Monaco diBaviera, alla corte del principe elettorale Carlo Alberto. Vi giunse il 6 novembre 1734 pp. 383-385; Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, V (Le biografie), Torino 1987, p. 618; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] di G. Spontini, inverno 1820 (Telasco), Adelaide diBavieradi L. Carlini, 12 gennaio 1821 (Godofredo), Atalia di in Italia di Rossini (Don Narcisso), il 1° aprile 1825, La donna del lago ancora di Rossini, 20 febbraio 1828, Ilpirata diV. Bellini, ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte diBaviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] nominato "gentiluomo di camera" (Kammerherr) dal duca AlbertoV, al quale due anni dopo dedicava Il secondo libro de madrigali a cinque voci de floridi virtuosi del serenissimo ducca (sic) diBaviera con uno à dieci (Venezia, erede di G. Scotto ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Inno per la morte di Carlo Alberto (1849).
Si dedicò Baviera e in Boemia, nel 1822 fu nominato insegnante di canto a Ratisbona, e poi al conservatorio di Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di A. ...
Leggi Tutto