Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] rilevanti ricadute sui rapporti di lavoro ed è per questo che l’ordinamento ha previsto una serie di tutele individuali e collettive. Tali tutele risultano applicabili quando vi è un trasferimento d’azienda ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] è un concetto di valore che si distingue dai concetti descrittivi di federazione e di stato federale. Mentre il formalismo ha tentato di incasellare le realtà federali in categorie astratte, le analisi ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] costituzionali sono sempre plurime, storicamente determinate e in continua trasformazione. L’interpretazione giudiziaria della costituzione è il luogo privilegiato della concretizzazione del significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, lega la sua fortuna scientifica all’importante Commentario del Codice civile italiano (1871-81). A lungo assimilato a un modello di giurista esemplato sul prototipo francese della ecole de l’exégèse, ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO (XXVIII, p. 663)
Carlo Alberto Cobianchi
Il nuovo codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha introdotto nel sistema della legge scritta il nome del raccomandatario [...] e la disciplina dell'istituto. Il codice dichiara, anzitutto, che al contratto di raccomandazione si applicano le regole del mandato; stabilisce, poi, che il raccomandatario può promuovere azioni od essere ...
Leggi Tutto
ROSSA Con r. decr. legge del 12 febbraio 1930, n. 86, lo stato italiano ha affidato alla Croce Rossa il servizio di protezione sanitaria antiaerea (S. P. S. A. A.), per il cui funzionamento in pace e in guerra essa arruola un corpo volontario, ausiliario delle forze armate (r. decr. 10 febbraio 1936, n. 486), distribuito in 16 centri di mobilitazione. Il S. P. S. A. A. comprende organi direttivi (direzione ...
Leggi Tutto
L'arruolamento nella marina mercantile (p. 601). - La disciplina del contratto di arruolamento nella marina mercantile contenuta negli articoli 521-546 del cod. comm. del 1882 è stata trasferita negli articoli 323-375 del nuovo codice della navigazione.
In questi articoli sono meglio precisati ed estesi i diritti e gli obblighi del personale di bordo e sono adeguatamente disciplinate le conseguenze ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento dei cosiddetti atti di avaria comune (articoli 302-307); b) regolamento del lato sostanziale dell'istituto (articoli 469 e 481); c) regolamento dei suoi aspetti processuali (articoli 610 e 619).
Nel ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] originaria del 1988) insofferenza verso il tema della prova scientifica. A ben guardare v’è nelle disposizioni codicistiche una naturale tendenza a trasferire verso il giudice, e l’agone dibattimentale, ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] della Corte europea dei diritti dell’uomo genera un problema di revisione del giudicato nazionale, la cui soluzione − nella perdurante inerzia del legislatore − è stata scandita dagli interventi della ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...