• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2699 risultati
Tutti i risultati [4170]
Biografie [2699]
Storia [999]
Religioni [423]
Arti visive [423]
Letteratura [311]
Diritto [180]
Musica [168]
Diritto civile [111]
Economia [80]
Storia e filosofia del diritto [63]

ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] 1778, p. 342; D. M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, XVIII, Firenze 1778, p. 79; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, Genealogia, Storia e documenti, I, Firenze 1870, pp. 57-59 e tav. II; I. Del Lungo, Dino Compagni e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHI DELLA LEGA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHI DELLA LEGA, Alberto Paola Tentori Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] assiduamente agli studi letterari e particolarmente bibliografici, tanto che, per la sua competenza in questo campo, ottenne di entrare nel personale delle biblioteche il 10 gennaio 1886, come sottobibliotecario; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE MORPURGO – GIOSUE CARDUCCI – OLINDO GUERRINI – GIUSEPPE ALBINI – VINCENZO TANARA

PALANCA, Carlo Alberto Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALANCA, Carlo Alberto Felice Alfredo Bernardini – Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691. Figlio di Giovanni [...] Lorenzo Pitteti, flautista e costruttore di flauti (1645 circa – 1725) e fratello delle due pittrici Angela Maria ed Anna Maria Domenica, assunse come il resto della famiglia il cognome toponimico Palanca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO BESOZZI – FLAUTI DOLCI – BOCCIOLETO – FAGOTTI

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] che sono la migliore fonte narrativa su A., precisano che nacque "de Castro Gualterii", a cui possono corrispondere oggi con eguale probabilità le due località di Gualtieri nella diocesi di Guastalla o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO degli Abati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO degli Abati, santo Ludovico Saggi Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] sulla patria di S. A. degli Abati, Palermo 1773 e Trapani 1778; T. Guerrassi, Erice vendicato, Palermo 1780; G. Ghidini, S. Alberto carmelita patrono di Revere, Mantova 1911; B. Xiberta, De visione s. Simonis Stock, Romae 1950, pp. 281-307; L. Réau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO DI BARTOLO – ANDREA DEL SARTO – ANTONIO SOLARIO – FILIPPO LIPPI – BOLLANDISTI

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] -1849, ibid. 1869, capp. 2-5). Nei primi venti anni del nuovo secolo vedevano la luce le ricerche di M. Degli Alberti, Dieci anni di vita piemontese, 1814-1824. Lettere inedite di Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice, C. A., Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto Ada Gabucci Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] e più volte volle recarsi a Roma per visitare i Fori e fl Palatino, dove ebbe anche un fugace incontro con Giacomo Boni. Non ancora ventenne si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] vita, Roma 1945 (poi Milano 1962); G. Stocchi, Savinio, a cura di G. Stocchi, Roma 1969; U. Piscopo, Alberto Savinio, Milano 1973; Alberto Savinio, Milano 1976 (catalogo della mostra al palazzo reale di Milano, con scritti di R. Carrieri, D. Fonti, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , ma non senza suo compiacimento, dalle insistenti offerte d'amore del re di Francia. Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di non concedere ospitalità al Condé, si oppose un rifiuto reciso. Tutti (e il B. ne era estremamente preoccupato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

ARIMONDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Vittorio Alberto Pironti Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] fra l'altro opere wagneriane, quali il Tristano e Isotta e La Valchiria, e opere nuove, quali il Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, la Wally di Alfredo Catalani, l'Ero e Leandro di Luigi Mancinelli. Fu ospite del Covent Garden di Londra, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 270
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali