• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [135]
Storia [71]
Arti visive [63]
Religioni [34]
Archeologia [33]
Letteratura [20]
Europa [16]
Storia delle religioni [12]
Italia [13]
Medicina [13]

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] tracciato della via "Postumia", condotta nel 148 a.C. da Genova ad Aquileia per opera del console Spurio Postumio Albino (43). Il percorso di questa via, che veniva ad attraversare gran parte della pianura padana, denuncia chiaramente il suo ... Leggi Tutto

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] è adlectus tramite un’iniziativa che, secondo quanto afferma lui stesso, è promossa proprio dal Senato, e Ceionio Rufio Albino, più volte prefetto della città, afferma, sul finire del 330, che la storica auctoritas del Senato, perduta circa 381 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] e ai convincimenti dello stesso Teodosio, produssero una svolta decisiva. Nel 391 lo stesso prefetto della città, Ceionio Albino, membro di una grande famiglia rimasta largamente pagana, ricevette la legge che proibiva i culti pagani nel modo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] . Il regno di Costantino non vi è incluso, ma sei delle trenta biografie sono dedicate all’imperatore: Clodio Albino, Geta, Eliogabalo, Alessandro Severo, Massimo e i tre Gordiano. Queste dediche implicano teoricamente una redazione contemporanea a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] insieme. Il dodecaedro in realtà non può essere formato da triangoli rettangoli, benché alcuni antichi commentatori come Albino ritenessero che esso fosse composto da 360 di questi triangoli (supponendo che ciascuno dei 12 pentagoni si scomponesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Tommaso Fiore, Vittorio Fiore, Carmelo Bene, Vittorio Bodini, Nicola Lagioia. Basilicata: Leonardo Sinisgalli, Rocco Scotellaro, Albino Pierro.Lazio (Roma): Moravia, Morante, Vincenzo Cardarelli. Marche: Paolo Volponi. Umbria: Capitini, Sandro Penna ... Leggi Tutto

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] italiano dall’Unità alla Grande guerra, Bari 2008. U. Cavina, La telegrafia senza fili e il suo sviluppo in Italia, Albino 2009. G. Balbi, La radio prima della radio. L’Araldo Telefonico e l’invenzione del broadcasting in Italia, Roma 2010 ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il theatrum et proscaenium ad Apollinis (Liv., xl, 51) e poi nel 174 a. C. sotto i censori Q. Fulvio Flacco e Q. Postumio Albino (Liv., xli, 27, 5); ancora nel 154 a. C. fu creato un t. sotto i censori Valerio Messalla e Cassio Longino (Val. Max., ii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] la data di realizzazione. La discussione investe in particolare la definizione del tratto terminale della via Postumia, costruita da Sp. Postumio Albino nel 148 a.C., e la datazione della via Annia, da attribuire a T. Annio Lusco, console nel 153 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO (v. vol. I, p. 582) S. De Maria; P. Callieri Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] a. e a volta. Basterà ricordare l'attività edilizia dovuta ai censori del 174 a.C., Q. Fulvio Fiacco e A. Postumio Albino, per avere un esempio eloquente della varietà degli interventi e delle realizzazioni che richiedevano l'impiego di a. e di volte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali