LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] circa il 180 d. C., per essere abbandonata pochi anni dopo, probabilmente a causa dei disordini seguiti alla rivolta di Albino; circa il 280 il luogo fu di nuovo occupato e l'edificio ricostruito sostanzialmente come prima con l'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997
YORK (Eburacum)
J. M. C. Toynbee
Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum [...] (che poi vi morì nel 211) dopo che la fortezza venne danneggiata da qualche disastro, probabilinente nel 196, quando Clodio Albino vuotò le province di truppe. Sono state scoperte baracche di pietra risalenti a questo periodo. Infine nel tardo III o ...
Leggi Tutto
PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano.
Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] in età avanzata. Ciò contraddice con un altro passo dell'Historia Augusta (Albinus, 7) in cui è detto che Clodio Albino era più vecchio di Pescennio. Le monete sembrano confermare però l'indicazione di Erodiano.
La sua monetazione coniata tutta in ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] diciotto competitori» (Moschini, 1808), gli venne assegnato il primo premio per il miglior dipinto sul tema storico: Lucio Albino accoglie sul carro le vestali.
Del dipinto, «non esente dai ricordi del maestro Giambattista Marcola» (Tomezzoli, 2011 ...
Leggi Tutto
FRIDERICUS
A. von Euw
Figura di orafo coloniense, frutto di una costruzione storiografica operata da Falke (in Falke, Frauberger, 1904), dietro la quale tuttavia si cela probabilmente un nucleo di realtà [...] analoga - un monaco parimenti sdraiato in preghiera, ma senza nome - nel rilievo con la Crocifissione del reliquiario di s. Albino (Colonia, St. Pantaleon, Schatz), datato all'epoca dell'abate Enrico (1169-1186), e inoltre il fatto che sulla coperta ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] primo decennio dell'Ottocento, la lapide in sagrestia, del 1802, e i pulpiti del santuario della Beata Vergine del Miracolo ad Albino, databili tra il 1790 e il 1810 (Archivio informatico). Forse è lui il Giacomo che su disegno di G. Quarenghi (1775 ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] del Fraccaro dimostrano con buona probabilità che la via Postumia costruita nel 148 a. C. dal console Spurio Postumio Albino per congiungere Genova con Aquileia ripiegasse dopo Vicenza per O.: non vi passava invece, per quanto sembra, la Claudia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] meglio risaltano nella prima opera sacra di maggior respiro, la pala della Comunione di s. Luigi Gonzaga per la chiesa di Albino, esposta a Brera nel 1864.
Quasi spontaneo fiorì, dall'ambiente e dalle figure di questo suo primo quadro sacro, quel ...
Leggi Tutto
Orafo (seconda metà del sec. 12º - principio del 13º). Sebbene le attribuzioni delle sue opere non siano state accettate da tutti, e in parte si debbano riferire a lavori di scuola o variamente connessi [...] figure a tutto tondo di larga modellazione. Tra queste due opere sicure si collocano i reliquiari di Annone a Siegburg, di Albino a S. Pantaleone di Colonia e dei Re Magi nel duomo di Colonia, che nella struttura architettonica, nei motivi geometrici ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...]
Qui di seguito, si dà un elenco delle opere sicure del C. la cui datazione è stata possibile determinare attraverso i disegni della Ambrosiana: Albino (Bergamo), chiesa di S. Giuliano: Madonna e santi (1754; A.Pinetti, Ilcontratto per una pala... in ...
Leggi Tutto
albino
agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un...
albinismo
s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da...