PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] diciotto competitori» (Moschini, 1808), gli venne assegnato il primo premio per il miglior dipinto sul tema storico: Lucio Albino accoglie sul carro le vestali.
Del dipinto, «non esente dai ricordi del maestro Giambattista Marcola» (Tomezzoli, 2011 ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] primo decennio dell'Ottocento, la lapide in sagrestia, del 1802, e i pulpiti del santuario della Beata Vergine del Miracolo ad Albino, databili tra il 1790 e il 1810 (Archivio informatico). Forse è lui il Giacomo che su disegno di G. Quarenghi (1775 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] meglio risaltano nella prima opera sacra di maggior respiro, la pala della Comunione di s. Luigi Gonzaga per la chiesa di Albino, esposta a Brera nel 1864.
Quasi spontaneo fiorì, dall'ambiente e dalle figure di questo suo primo quadro sacro, quel ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...]
Qui di seguito, si dà un elenco delle opere sicure del C. la cui datazione è stata possibile determinare attraverso i disegni della Ambrosiana: Albino (Bergamo), chiesa di S. Giuliano: Madonna e santi (1754; A.Pinetti, Ilcontratto per una pala... in ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] , 1958) di due pergamene già nell'Archivio comunale di Rieti (relative a una disputa insorta per motivi riguardanti il territorio di monte Albino tra i monaci del monastero di S. Sebastiano ad Catacumbas e il priore di S. Maria Nuova a Roma), si può ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] ed attribuito al Cotta (firmato sotto la comice: "Johanes Chisolettus fecit") nel santuario della Madonna del Pianto ad Albino, di bell'effetto luministico. Il Pinetti ha attribuito al C. le due tele laterali dell'aItar maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] . Quasi contemporaneo all'incarico per l'Accademia Carrara è quello per l'erezione della parrocchiale di S. Giuliano ad Albino in Val Seriana (1807-1815). Negli anni successivi la carriera dell'E., progressivamente esautorato nei lavori alla Carrara ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] pani della chiesa di S. Bernardino in Borgo a Bergamo e la Crocifissione e la Deposizione della Madonna del Pianto ad Albino. Sono uscite certamente dalla sua bottega; ma l'impianto che salda i personaggi al terreno, la materia modellata e chiara, i ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] poi l'esecuzione alle maestranze locali. Citiamo quelle esistenti: Scanzo, ex parrocchiale; Serina, parrocchiale; Valtesse, S. Colombano; Albino, S. Anna; Telgate, parrocchiale; Cenate, S. Leone parrocchiale.
In architettura civile sono opere sue il ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] e Soldini, tutti di Bergamo città; figurazioni murali nella chiesa della Visitazione di Alzano Lombardo, in S. Anna ad Albino, nelle parrocchiali di Gorlago, Ranica e Castelfranco di Rogno; tele nelle parrocchiali di Villa d'Almè (Martirio dei ss ...
Leggi Tutto
albino
agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un...
albinismo
s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da...