Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] del mercato mediante l'iscrizione dello stesso in un apposito albo. Altri compiti di vigilanza e di intervento sono rimessi al alla CONSOB, sia per quanto concerne i requisiti di professionalità e onorabilità degli esponenti aziendali, sia, infine, ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] necessario per non dividere la società tra assistiti 'professionalmente' ed emarginati perché non meritevoli di un intervento delle scritture contabili. È prevista l'istituzione di un albo legale. La normativa italiana sulle ONLUS è contenuta nella ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Costituzione come norma giuridica costituì una svolta nella vita professionale e scientifica di Barile perché grazie a quello scritto egli l'incostituzionalità dell’obbligo dell'iscrizione all’albo dei giornalisti per i direttori della stampa ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] la ricostruzione dell'albero genealogico, la conservazione dell'albo delle fotografie di famiglia, la trasmissione di rinnova costantemente la memoria dei fedeli), il gruppo professionale (dove la memoria si conserva attraverso la trasmissione di ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] 37, co. 6, lett. q), mentre l’ordine professionale che non ottemperi a sua volta alla trasmissione degli elenchi essere previamente vidimati e datati dal consiglio dell’ordine nel cui albo entrambi sono iscritti».
16 L’art. 6 del regolamento della ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] nostro visse con piena soddisfazione umana e professionale gli anni posti sotto l’egida del moderato da ultimo per cura di G. Nicoletti, Milano 2013); G. Fumagalli, Albo pariniano ossia Iconografia di G. P. raccolta e illustrata, Bergamo 1899 (rist ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , intermediazione, ricerca e selezione di personale, supporto alla ricollocazione professionale articolato in cinque sezioni (art. 4 d.lgs. n. 276 del 2003). L’iscrizione all’albo è subordinata al possesso di determinati requisiti giuridici e ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] per l’impiego di cui all’art. 4 d.lgs. n. 276/2003, gestione dell’albo nazionale dei soggetti accreditati a svolgere attività di formazione professionale, gestione integrata del sistema informativo unitario di cui all’art. 13 del d.lgs. in esame ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] il succedersi delle fasi d'una carriera accademica e professionale fortunata e intensa; la sua vita privata, essendo C. Presidente della Repubblica partenopea del 1799, Grumo Nevano 1899; Albo della Rivoluz. napoletana del 1799, Napoli 1899, p. 21; ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] tenne che fosse riconosciuto carattere di competenza e professionalità: e sulla professionalizzazione della figura del critico d Nel 1944, dopo la liberazione di Roma, venne radiato dall’Albo dei giornalisti.
Morì a Fiesole il 1° gennaio 1946.
...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
albo2
albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero...