FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] coevi: quello concernente la validità sperimentale della dottrina dell'irtitabilità enunciata nel 1753 dal fisiologo bernese AlbrechtvonHaller.
Frutto della collaborazione con il Caldani è anche il primo scritto pubblicato dal Fontana. Ultimato in ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] , dove figurano lettere inedite di Emmanuel de Richecourt, Antoniotto Botta Adorno, Francesco Orsini Rosenberg, del fisiologo AlbrechtvonHaller, dell’archiatra imperiale Gerard van Swieten e dei medici Vicq d’Azyr e Bartolomeo Mesny, dello scultore ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di Torino, XLVIII (1913), pp. 471-496; G. B. De Toni, V. D., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, Roma 1923, I, pp. 452-455; O. Sonntag, The correspondence between AlbrechtvonHaller and Charles Bonnet, Berti 1983, pp. 78, 170, 366, 371, 374, 858. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] anche il G. che cercava di individuare spiegazioni della ragione della contrattilità muscolare differenti da quelle indicate da AlbrechtvonHaller e dai suoi sostenitori.
Del Commentarius nello stesso 1791 vide la luce una ristampa; l'anno dopo per ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] incontrando, tra gli altri, Voltaire e il fisiologo AlbrechtvonHaller. I viaggi e il cosmopolitismo scientifico continuarono a muscolare. Riprendendo nozioni riconducibili alla fisiologia di Haller, propose allora una spiegazione alternativa: l’ ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Negli anni Cinquanta partecipò ai dibattiti sulla teoria dell’irritabilità suscitati dalle edizioni napoletane delle opere di AlbrechtvonHaller, che Vivenzio confermò con esperimenti sui cani nel teatro anatomico (Borrelli, 2000, p. 97). Negli anni ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] cristiana.
Pozzi ebbe un ruolo importante nel sollevare anche in Italia il dibattito sulla teoria dell’irritabilità animale di AlbrechtvonHaller. Fu lui infatti a stimolare la discussione sulla nuova dottrina a Bologna, dove essa ebbe in Italia il ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Ubaldini, che fu criticata da Luís Antonio Verney. Vi sono menzionate fra l’altro le recentissime tesi di AlbrechtvonHaller sull’irritabilità e l’insensibilità dei tessuti animali, con cui Tosetti era entrato in contatto grazie al medico romano ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] (Matthaeus, Iohannes, o entrambi), sostenuta, tra gli altri, dal Johann Albert Fabricius (1746, V, p. 888), da AlbrechtvonHaller (1776, I, p. 432), e da Christian Gottlieb Joecher (1751, col. 1622; riepilogo della questione in Kroemer, 1919 ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] del Catalogus, l’importante contributo di Tilli al rilancio dell’orto pisano venne riconosciuto da Carlo Linneo e da AlbrechtvonHaller (Tongiorgi Tomasi - Garbari - Tosi, 1991, p. 70). La storia dell’istituzione rimase, del resto, a lungo legata al ...
Leggi Tutto