DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] del Pieroni, arrivato da Vienna poco dopo. Fu poi al servizio di AlbrechtvonWallenstein, generalissimo di Ferdinando II. Nel vasto nuovo palazzo Valdštejn (Wallenstein) nel quartiere praghese di Malá Strana (città minore) il D. decorò parecchi ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] , precedenti proprietari del palazzo, a ridosso del complotto che il 5 febbraio 1634 portò all’uccisione di AlbrechtvonWallenstein a cui aveva partecipato anche Giulio Diodati; Baldinucci ricorda come di proprietà di Lelio Orsetti anche un quadro ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] tra la Lombardia (guerra di Mantova e assedio di Casale) e la Germania, dove passò agli ordini del generale AlbrechtvonWallenstein, che lo nominò colonnello delle sue guardie personali.
L’entrata in guerra del re Gustavo Adolfo di Svezia vide ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] l'effettivo orientamento dell'imperatore. E, quanto meno, ha modo d'osservare da vicino le iniziate trattative tra AlbrechtvonWallenstein e i protestanti elettori di Sassonia e Brandeburgo, sì da poter andare a Roma con informazioni se non di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , funestata però nei decenni successivi dalla guerra dei Trent'anni. Alcune richieste, provenienti dai principi Gundakar von Lichtenstein, AlbrechtvonWallenstein e dal vescovo di Gurk, non furono prese in considerazione a causa dei limiti posti da ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] grandezza del Wallenstein: si è , pp. 777, 781, 817, 829, 868; Die Politik Maximilians I. von Bayern..., I, 1, a c. di G. Franz, München-Wien 1966, München 1948, ad vocem; V, c. di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad vocem; Calendar of State papers... ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] imperatore e il suo potente generalissimo A. Wallenstein, offrire protezione da attacchi da parte protestante , XXX (1958), pp. 252-254, 319 s.; D. Albrecht, Die auswärtige Politik Maximilians von Bayern 1618 bis 1635, Göttingen 1962, pp. 106-108, 211 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] .
In seguito ad una proposta di AlbrechtWallenstein, all'epoca ancora colonnello, accettò la 93; J. Paul, Gustaf Adolf, II, Leipzig 1927, pp. 167 s., 185; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 302; C. Argegni, Condottieri, capitani, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und die Kurübertragung von 1623, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und (1616-1630), Roma 1966, ad Indicem; G. Mann, Wallenstein, Frankfurt am M. 1971, pp. 329 ss., 437; ...
Leggi Tutto