Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che costituiva un'efficace copertura dai tiri diretti.
Il progetto di forte bastionato a tracciato poligonale di AlbrechtDürer (1471-1528), risalente al 1527, prevedeva bastioni interamente di muratura, di forma ancora arrotondata e di proporzioni ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di altre.
A titolo d’esempio, qui di seguito è riportato il quadrato magico utilizzato dal pittore tedesco, AlbrechtDürer, nella propria incisione, Melancholia I. È interessante notare che i due numeri posti nelle caselle centrali dell’ultima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] risolvere il problema, adottò una tecnica largamente usata dalla prospettiva lineare, con molta probabilità quella descritta da AlbrechtDürer nella Underweysung der Messung (Istituzioni di matematica, 1525), che gli consentiva di visualizzare in tre ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] der Farbigkeit romanischer Backsteinkirchen zwischen Niedersachsen und Seeland, Nordelbingen 39, 1970, pp. 9-34; W. Koschatzky, AlbrechtDürer. Die Landschaftsaquarelle, Wien-München 1971; H.E. Kubach, W. Haas, Der Dom zu Speyer (Die Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ], Praha 1950; F. Juraschek, Die Apokalypse von Valenciennes, Linz a.d. Donau 1954; E. Panofsky, The life and Art of AlbrechtDürer, Princeton 1955⁴, pp. 51-59; R. Freyhan, Joachism and the English Apocalypse, JWCI 18, 1955, pp. 211-244; F. Juraschek ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] di grado 2)
[3] ax2+by2+cxy+dx+ey+f=0.
Il secondo punto di vista è quello proiettivo, introdotto da AlbrechtDürer negli Elementorum geometricorum libri (1500) e da Leon Battista Alberti nel De pictura (1435). Esso è essenziale per dare consistenza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] fa inoltre riferimento a non meglio precisate opere di AlbrechtDürer. Rapporti diretti fra quest'ultimo e il G. ind.; Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, a cura di B.L. Brown - B. Aikema, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Ribera, la Guarigione dello storpio (Atene, Galleria nazionale) denuncia un'attenzione alle opere dei maestri nordici, in particolare di AlbrechtDürer, che il G. in questa fase della sua attività ripropose da un punto di vista tipologico e finanche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] figura umana. L’esperienza del velo albertiano fu ripresa da Leonardo da Vinci con alcune varianti notevoli, e poi da AlbrechtDürer (1471-1528), che mise a punto due strumenti prospettografi da cui discendono quelli di Ludovico Cardi detto il Cigoli ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] della prospettiva
Da Leon Battista Alberti a Piero della Francesca, da Paolo Uccello a Leonardo da Vinci ad AlbrechtDürer, il rinascimento consacra la figura dell’artista-scienziato e dell’artista-matematico: la ricerca di una bellezza definita ...
Leggi Tutto
stultifero
agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di chicche. Io avverto in questo stultifero...