• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [349]
Diritto [18]
Biografie [148]
Storia [62]
Religioni [59]
Letteratura [39]
Arti visive [30]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Teatro [7]
Archeologia [7]

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (solo però per gli studî di latino e di arabo, fino al 1505), e, nel 1346, Valladolid, al cui modello si conformò Alcalá de Henares nel 1409. Del 1359 è Huesca, del 1470 Barcellona, del 1474 Saragozza. Al sec. XVI risalgono invece Valenza (1505 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] nel 1840. Nel clima di restaurazione generale, Ferdinando VII re di Spagna nel 1817 ordinava che nell'ateneo di Alcalá il trattato del D. subentrasse alle Institutiones di Domenico Cavallari, condannate all'Indice il 27 gennaio di quello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] , secondo quanto avviene nelle antiche università spagnole (come Salamanca) o in quelle più recenti di modello umanistico (come Alcalá). Lo Studio venne posto sotto la protezione della Vergine Immacolata e dei santi Ilario, Lucifero, Eusebio. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Francesco Maria Georg Lutz Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] Oeniponte 1910, pp. 307 s.; Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra: governo di D. Fernando Afan de Ribera, Enríquez duca d'Alcalá (1629), in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVI(1911), pp. 773-775; N. Cortese, Gli "Avvertimenti ai nipoti" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – VICEREGNO DI NAPOLI – ABATE COMMENDATARIO – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] nel 1599. Questi contrasti su privilegi ed immunità di persone ed istituti ecclesiastici - tra cui anche l'università di Alcalá - erano ulteriormente inaspriti dall'insorgere di conflitti paralleli a Napoli, Milano e in Portogallo, e da disaccordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , fu nominato da Filippo II suo prototipografo. L'opera sua più importante è la ristampa della celebre Bibbia poliglotta di Alcalá; ma egli deve principalmente la sua fama alle magnifiche opere liturgiche, ai messali, ai breviarî, che formarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

SCHIAVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nella società anglo-americana, Torino 1898; G. Scelle, La traite negrière aux Indes de Castille, voll. 2, Parigi 1906; A. Alcalà y Henke, La esclavitud de los negros en la America española, Madrid 1919; U. B. Philips, American Negro Slavery, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVITÙ (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono il duomo di Madrid, dovuto al ticinese Virgilio Rabaglio, la chiesa di S. Francesco, le porte di S. Vincenzo e di Alcalá, i palazzi della Dogana, della Marina e delle Porcellane, opere di F. Sabatini. Il Museo del Prado ha centinaia di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
àlcali
alcali àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalòṡi
alcalosi alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali