L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] deve, dopo tutto, essere mantenuto in vita e venire preservato dalla decomposizione. Allo stesso modo in cui ad acidi e alcali è sufficiente l'incontro reciproco per dar luogo a cristallizzazioni, così altre porzioni della materia si incontrano e si ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] dei cromosomi e ne determinano la fluorescenza (bande Q). Altri mezzi escogitati in seguito (denaturazione con calore, acidi, alcali; colorante di Giemsa) consentono altri tipi di bandeggio. Anche la nomenclatura delle bande ha richiesto un lavoro di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] una sfida terapeutica e si prestava notevole attenzione a presunti antidoti, come l'olio d'oliva, l'ammonite e gli alcali volatili. La vasta opera tossicologica di Fontana dedicava un ampio spazio alla modalità d'azione del veleno di vipera e all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] quindi sottoponeva a vari trattamenti (essiccazione, putrefazione, macerazione, bollitura, cottura), all'azione di acidi e di alcali, ecc., allo scopo di definire con precisione le caratteristiche di ogni tessuto organizzato. Se il comportamento di ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] chimici si distinguono in due classi: disinfettanti in soluzione e allo stato gassoso. Sono compresi tra i primi gli acidi, gli alcali, i sali di metalli pesanti, gli alogeni, gli alcoli, le aldeidi e i fenoli; tra i secondi, la formaldeide, l'ossido ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] respirazione, l'abbassamento della PCO2 che ne deriva rende di nuovo più alcalina la cellula. Similmente, se un eccesso di alcali fa aumentare il pH del sangue e fa diminuire la respirazione, il diossido di carbonio che viene trattenuto corregge il ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] modificare prontamente e massicciamente la costituzione dei tessuti, come nel caso di metalli pesanti o di acidi o alcali forti, oppure penetrare subdolamente e per vie extrafisiologiche nel loro interno e fin nelle cellule, rispondendo a tale ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi,...
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...