Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] documentata con moltissimi esempi che riguardano i più diversi parametri del plasma: concentrazione di ioni alcalini e alcalino-terrosi, concentrazione di glucosio, massa globale, temperatura, tasso dei vari ormoni, ecc. Altri dati concernono la ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] semplice è quello dei substrati sferici, costituiti da cationi metallici dotati di una carica positiva (ioni alcalini, alcalino-terrosi e lantanidi) oppure da anioni alogenuro, negativi.
Durante gli ultimi venti anni la chimica della complessazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , evidenziando inoltre la capacità di queste macromolecole di legare fortemente e selettivamente i cationi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Gli eteri corona saranno diffusamente studiati e usati, per esempio per le loro proprietà chimico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] terme di Bad Dürkheim: dapprima riuscirono a osservare soltanto le righe di alcali noti e di metalli alcalino-terrosi ma, quando i metalli alcalino-terrosi e la maggior parte del litio furono rimossi, essi videro per la prima volta due importanti ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] composti di silicio e di boro, sia perché propone le formule moderne per i composti d'argento, dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, ecc. ..." (Amedeo Avogadro..., p. 333).
Tra le ultime memorie dell'A., merita d'essere mentovato il Mémoire sur ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] allo strato. Naturalmente non tutti i pigmenti di colore sono trasparenti al NIR. Sono trasparenti l'indaco, gli smalti (silicati alcalini o alcalinoterrosi con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb, ecc.), l'azzurrite grezza (se fine è opaca), l'ocra ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] superficiali formati per reazione con un secondo componente del catalizzatore (tipicamente ossido di bario o di altri metalli alcalini o alcalino-terrosi). In questa fase, che ha una durata di 1 ÷ 2 minuti, la conversione degli NOx è inizialmente ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] lavoro, quale W o Pt, che portati ad alta temperatura ionizzano con altissima efficienza gli atomi di metalli alcalini e alcalino-terrosi o i loro composti e ne permettono il conteggio), che hanno permesso lo studio sistematico della dinamica delle ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] allo strato. Naturalmente non tutti i pigmenti di colore sono trasparenti al NIR. Sono trasparenti l’indaco, gli smalti (silicati alcalini o alcalinoterrosi con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb ecc.), l’azzurrite grezza (se fine è opaca), l’ocra ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] aldeidi. Notò che né altri sali (bicarbonati, solfati, ecc.), né l'anidride solforosa e neanche i bisolfiti alcalino-terrosi davano analoga reazione. Descrisse quindi la preparazione e le proprietà dei derivati bisolfitici delle otto aldeidi suddette ...
Leggi Tutto
terroso
terróso agg. [dal lat. terrosus, der. di terra «terra»]. – 1. Che contiene terra, mescolato con terra: acqua t.; sporco, imbrattato di terra: verdura t.; mani terrose. Anche, che ha aspetto simile a quello della terra, del terriccio:...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...