La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] resistenza a più farmaci (gene mdr), e specificatamente a prodotti naturali che comprendono le antracicline, il taxolo, gli alcaloidi della vinca e farmaci analoghi delle purine e delle pirimidine. A questo meccanismo di resistenza fu attribuito un ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] per acqua da tavola, un'acqua di Colonia (Johann Maria Farina) e un antimalarico (luparina), associazione di chinino e alcaloidi del Lupinus albus. Fra le altre attività del B. si possono ricordare l'installazione di una vetreria a Grandate per la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] , (NH4)6Mo7O24: la sua soluzione si usa come reattivo dello ione fosforico, degli arseniati, del piombo, degli alcaloidi; è utilizzato anche in fotografia. Se l’acidificazione dei molibdati avviene in presenza di altri anioni ossigenati (fosfato ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] cartina da 0,25-0,50 fino a 2-4 gr. nelle 24 ore), precipitando questo, come in genere con tutti gli alcaloidi, sotto forma di tannato di atropina insolubile che viene poi eliminato col lavaggio.
Vantaggioso è pure lo iodio. Le iniezioni di morfina ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] a quelle citate per la vecchia definizione di tossicomania: essa è provocata dall'oppio e dai suoi alcaloidi naturali e semisintetici (morfina, codeina, eroina) o sintetici (metadone, petidina ecc.); 2) di tipo alcol-barbiturico, causata ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] sono i microtubuli, come dimostrato dalla estrema sensibilità del traffico assonale alla colchicina e alla vinblastina (due alcaloidi capaci di interferire con la struttura di tali componenti del citoscheletro), e i motori molecolari costituiti da ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] il protocloruro di rame. Sopra un miscuglio esplosivo, ibid., VI(1884), pp. 683-685; Sui fluosiliciuri di alcuni alcaloidi (in collaborazione con A. Ferratini), ibid., IX(1888), pp. 589-592; Sull'impiegodell'allume ferrico nella separazione dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] un caffè di qualità pregiata, largamente esportato, e il qat (Catha edulis), pianta i cui germogli, masticati, secernono sostanze alcaloidi, e di cui gli yemeniti sono grandi consumatori. Il qat costituisce un problema non solo di tipo sociale, ma ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] , in genere incoloro ma talvolta coloratti per la presenza di antociane e altri pigmenti e contenente, in alcune piante, alcaloidi (nicotina, aconitina, colchicina, ecc.) e sostanze tanniche.
L'epidermide delle foglie e dei fusti delle Fanerogame, a ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] quello da decametonio. Si è poi visto che il TEA fa aumentare la liberazione di acetilcolina nei gangli autonomi. Gli alcaloidi della veratrina hanno un effetto analogo, ma il loro meccanismo d'azione è differente, e mentre la veratrina è fortemente ...
Leggi Tutto
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...