In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] , costituito di acqua e di varie sostanze (prodotti di riserva, oli essenziali, acidi organici, glucosidi, alcaloidi, prodotti secondari terminali del metabolismo, sostanze di rifiuto precipitate in forma amorfa o cristallina).
Movimento degli ioni ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] di fermentazione a cui sono soggetti.
Varie sostanze organiche, come per esempio l'anilina e gli alcaloidi, effettuano egualmente avvelenamenti reversibili (Bloch e Rona); mentre d'altra parte i nitrofenoli avvelenano irreversibilmente formando ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] cronica provoca gravi danni, fisici e psichici, che possono condurre alla demenza. Dall'oppio si ricavano numerosi alcaloidi, tra i quali la morfina e l'eroina. La prima viene prevalentemente utilizzata come analgesico, la seconda, estratta ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] difficili a ottenersi dei precedenti sono gl'idrocarburi cicloottanici.
In relazione col cicloeptano stanno alcuni alcaloidi derivanti dalla tropina (atropina, cocaina) i quali possono fornire cicloeptatriene (tropilidina).
Idrocarburi aliciclici con ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] ), in pomate, in ovuli vaginali (1%). Vi è un'incompatibilità chimica fra borato sodico e sostanze mucillaginose, sali di metalli ed alcaloidi.
I sali di acido borico più usati sono i borati di calcio, di manganese, di sodio e il perborato di sodio ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] fungendo da competitivi dell'enzima stesso a livello dei recettori post-sinaptici. Questo meccanismo, analogo a quello dell'alcaloide fisostigmina, ovviamente non conduce all'accumulo di acetilcolina (ACh) per mancata scissione di questa in colina e ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] sua ipotesi sulla struttura a esagono regolare del nucleo benzenico (1865). È da ricordare che nella nota Intorno agli alcaloidi derivati dall'alcool benzilico (1866) il C., spiegando l'isomeria tra benzilammina e toluidina, confermò l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] in cui ospite e parassita selezionano continuamente misure e contromisure atte ad aggredire o a difendersi; per esempio, molti alcaloidi e veleni prodotti dalle piante sono presenti nei tessuti vegetali proprio per contrastare l'azione spoliativa di ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] , risulta tossica a determinati livelli e pertanto il rischio zero praticamente non esiste. A parte i ben noti alcaloidi tossici, presenti in alcune specie di funghi, o la neurotossina di origine batterica (tetrodoxina, TTX) presente in diversi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Monti Caribici e nella Sierra di Mérida vivono tre specie di Cinchona, ma le loro cortecce sono povere di alcaloidi in confronto di altre specie congeneri dell'America Meridionale: in questa stessa regione cresce la Cusparia trifoliata che fornisce ...
Leggi Tutto
alcaloide
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi animali. Gli alcaloidi,...
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...