• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [73]
Arti visive [33]
Letteratura [23]
Storia [20]
Lingua [14]
Religioni [7]
Geografia [5]
Italia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Europa [4]

CASTRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRA (Messer Osmano) Nicolò Mineo Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] in nessun conto quest'ultimo, giurando sull'autorità dell'Alighieri. Mentre qualcuno, come il Grion e N. Caix (Ciullo d'Alcamo..., in Nuova Antologia, nov. 1875 p. 483), senza altra dimostrazione ritenne che C. e Osmano fossero la stessa persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] messa a disposizione da Vito Rallo. Pantaleo assistette i feriti dopo la battaglia di Calatafimi e precedette il generale ad Alcamo, dove, in cotta e stola, lo benedisse sulla soglia della chiesa-madre. A Palermo, il 27 maggio 1860, benedisse gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Se Lippo amico se' tu che mi leggi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se Lippo amico se' tu che mi leggi Mario Pazzaglia Sonetto doppio di D. (Rime XLVIII), sullo schema AaBBbA, AaBBbA: cDdC, DCcD. Si trova nel codice Vaticano 3214 e nel ms. Bologna, oggi It. IX 529 della [...] Contini, Rime 22-23; D.A., Le Rime, a c. di D. Mattalia, Torino 1943, 13; F. Figurelli, Sulle prime rime di D., Alcamo 1954; Barbi-Maggini, Rime 173 ss.; F. Chiappelli, Ritocco alla pulcella nuda, in " Studi d. " XL (1963); Dante's Lyric Poetry, a c ... Leggi Tutto

CALATAFIMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Trapani, con 10.259 abitanti, quasi tutti (10.134) agglomerati nel centro, situato in amena posizione su di un'altura a 12 chilometri dal Golfo di Castellammare, [...] sforzo e fu conquistata l'altura. Al tramonto i Borbonici si ritirarono in Calatafimi e nella notte presero la via di Alcamo; i Mille entrarono all'alba in Calatafimi. La vittoria fu decisiva per tutta la campagna. I Borbonici ebbero 111 tra morti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRALUNGA – PALERMO – SEGESTA – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALATAFIMI (1)
Mostra Tutti

COLOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI, Angelo * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] . fece eseguire una copia, integrata da altre poesie (Vat. lat. 4823), dove appose la nota che ci tramanda il nome di Cielo d'Alcamo. Nel Vat. lat. 4787, del sec. XV, scritto pare dal padre del C., sono contenuti vari testi, fra cui il Canzoniere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCCI, Angelo (3)
Mostra Tutti

L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] orientate a una possibile destinazione scenica. Fra tutti questi testi spicca, intorno al 1231, il Contrasto di Cielo d’Alcamo, facendo in area messinese una sorta di controcanto parodico alla poesia provenzale in auge presso la corte palermitana di ... Leggi Tutto

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] , insieme con il cognato Antonio Barbato, assunse l'incarico per il coro ligneo della chiesa di S. Maria di Gesù ad Alcamo. L'opera era stata precedentemente affidata al bolognese Giacomo La Porta e al trapanese Giacomo La Pica che, nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

passeggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

passeggiare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia e, una volta, nel Fiore. Quando è transitivo, ha il valore di " percorrere camminando ": Pg VII 59 Ben si poria... tornare in giuso / e passeggiar [...] a riscontro dal Barbi (Problemi I 232), tutte ispirate al costume, confermato anche da un passo del Contrasto di Cielo d'Alcamo (cfr. v. 13), di corteggiare la donna passando e ripassando davanti alla casa di lei. Tutta la terzina andrà perciò ... Leggi Tutto

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] , Rosso, Rosato); Marsala; Moscato di Pantelleria Naturale o Passito di Pantelleria (nei tipi: Naturale, Passito); Alcamo o Bianco di Alcamo; Cerasuolo di Vittoria; Malvasia di Lipari; Moscato di Siracusa; Faro; Moscato di Noto Naturale o Moscato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

MAZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Guido LIBERTINI Ernesto PONTIERI Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] Nachr. d. Gesell. d. Wissensch., Gottinga 1864; A. Castiglione, Sulle cose antiche della città di Mazara: studi archeologici e storici, Alcamo 1878; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia, Palermo 1883; A. Holm, Storia della Sicilia, III, i ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – STEFANO BIZANTINO – ANTONELLO GAGINI – DOMENICO GAGINI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZARA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
donna-simbolo
donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
podestà¹
podesta1 podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali