• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [23]
Arti visive [20]
Archeologia [15]
Geografia [11]
Religioni [7]
Lingua [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [7]
Zoologia [7]
Temi generali [6]

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, allorché il G. progettò un modello per l'Esercito: l'Alce. Gradualmente la Guzzi sottrasse le quote di forniture che negli anni precedenti erano state appannaggio della Frera e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] foca monaca (Monachus monachus) è ormai sull’orlo dell’estinzione. Ben rappresentati sono gli Artiodattili: a settentrione l’alce (Alces alces), la renna (Rangifer tarandus), peraltro ormai esclusivamente allevata, e il bisonte europeo (Bison bonasus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] Fra i Mammiferi si trovano varî volitanti, insettivori, il gatto selvatico, la lince, il lupo, varie martore, la lontra, l'alce, varî rosicanti. Numerosi sono gli Uccelli, scarsi i Rettili e gli Anfibî. Varie sono poi le specie di Pesci che popolano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] ne trovano che rari esemplari. Gli animali, che si trovano ancora nella steppa oppure nelle foreste, sono l'orso, il cinghiale, l'alce, la lince, la marmotta, l'ermellino, il castoro, il tasso, il lupo, la volpe, la lepre, la marmotta, la talpa, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , erano nominate le seguenti nove razze di cani: 1) segugio per la ricerca del cervo; 2) bracco (Spürhund) per la ricerca dell'alce, del bisonte e dell'uro; 3) cani per la caccia dei cinghiali; 4) cani usati per l'inseguimento dei cervi, che furono ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] giacente su un letto di ocra rossa, con una ''cuffia'' di conchiglie di nassa; ornamenti in osso e conchiglia, corna di alce forate, una grande lama di selce impugnata nella mano destra, fanno di quest'individuo un personaggio di rilievo. Una recente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] fauna della Scandinavia si notano gruppi analoghi a quelli della flora: artico (per es., renne e volpi polari), nordico (per es., alce, orso) e meridionale o della media Europa (per es., capriolo, tasso). Questo vale per la Norvegia e per la Svezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] , Venezia 1958; F. Zeri, Sul problema di Nicolò Tegliacci e Luca di Tomè, Paragone 9, 1958, 105, pp. 3-16; V. Alce, A. D'Amato, La Biblioteca di S. Domenico in Bologna, Firenze 1961; L. Manganato, Arte e civiltà del medioevo veronese, Torino 1962 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. J. Artamonov Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] immagini, l'arte s. non lo cambiò fin quasi alla fine della propria esistenza. Al cervo, nel V sec., si aggiunse l'alce, motivo di pura provenienza locale; la pantera ed il leone assunsero fattezze locali confondendosi, in certi casi, col lupo, ed in ... Leggi Tutto

NICCOLÒ dell’Arca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Arca Paolo Parmiggiani NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] On N. d. A., in The Art Quarterly, XIX (1956), pp. 271-277; C. Gnudi, S. Domenico: la basilica e l’arca, Bologna 1957; V. Alce, Documenti per la data del busto di s. Domenico di N. d. A., in Arte antica e moderna, IV (1958), pp. 406 s.; A. Ghidiglia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dell’Arca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
alce
alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, con collo e tronco brevi, testa e arti...
alcèa
alcea alcèa s. f. [dal lat. alcĕa, gr. ἀλκέα]. – Erba perenne delle malvacee (Malva alcea), che cresce negl’incolti in Europa; in passato si usava, come la malva e l’altea, per infusi espettoranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali