• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [151]
Filosofia [59]
Religioni [43]
Storia [48]
Arti visive [46]
Letteratura [46]
Temi generali [35]
Medicina [35]
Storia del pensiero filosofico [27]
Chimica [25]

Ermetismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] età ellenistica in cui motivi oscuramente mistici di sincretismo filosofico-religioso si fusero con ipotesi di fantastica alchimia, in un tessuto linguistico segreto, ricco di allusioni, di difficile partecipazione. Si consideri anche che a Ermes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE UNGARETTI – ERMES TRISMEGISTO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermetismo (2)
Mostra Tutti

Bevande

Universo del Corpo (1999)

Bevande Pietro Guerrieri Red. e Paolo Stacchini Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] la parte più sottile di un corpo, la sua essenza (l'acido solforico era chiamato alcohol sulphuris), indica in alchimia il primo prodotto di ossidazione di un idrocarburo o, più precisamente, un composto derivato da un idrocarburo per sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – AMERICA PRECOLOMBIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – ALCOL DEIDROGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevande (4)
Mostra Tutti

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] patria. Ebbe un fratello maschio, Pietro (1466-1510), di cattiva salute e di instabile carattere, dedito a studi di alchimia a Padova, dove si era trasferito, e disinteressato alla vita politica. Nel testamento redatto nel febbraio 1474 a Padova dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BONAVENTURA d'iseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA d'iseo Cesare Vasoli Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] autore del libro afferma inoltre di essere amico di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino, e sostiene di aver discusso di alchimia con i patriarchi di Gerusalemme e di Aquileia e con vari alti prelati. Il titolo del Liber Compostella è giustificato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE Giovanna Galante Garrone Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] figlio Giovanni Angelo (sub voce), limitandosi a menzionare un altro figlio di Pietro, Alessandro, pittore mediocre, dedito all'alchimia e alla ricerca della "pietra filosofale", che finì in miseria e "impazzito consumò buona parte del suo tempo col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] materia e mostra in che maniera la natura operi nei processi di congelamento e di generazione dei metalli e in che modo l'alchimia la possa imitare. L'esame del problema della causa dei metalli introduce l'autore a una analisi dettagliata di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cultura tecnologica islamica: nuove tecniche, traduzioni e manufatti prodigiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] vasellame a disposizione e dei forni nei quali sono collocati gli alambicchi contribuiscono al successo delle ricerche condotte dagli alchimisti arabi. La manifattura di tappeti di lana per pareti e pavimenti è un’arte tipica della civiltà islamica ... Leggi Tutto

QUATTRAMI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRAMI, Evangelista Antonio Clericuzio QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città. Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] p. 73). Negli anni in cui fu a Monte Cavallo, Quattrami poté dedicarsi allo studio della medicina e dell’alchimia, stabilì contatti con Ulisse Aldrovandi, cui inviò un catalogo d’erbe nel 1579 (Bologna, Biblioteca Universitaria, Fondo Aldrovandi, ms ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIARDINO DEI SEMPLICI – SAN MARTINO IN RIO – BARTOLOMEO MARANTA

Eliade, Mircea

Dizionario di filosofia (2009)

Eliade, Mircea Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Allievo di Jung, soggiornò in India e a Roma, quindi insegnò nell’univ. di Bucarest (1933-40) e svolse attività [...] » del relativismo. Fra le opere principali si segnalano: Forgerons et alchimistes (1956; trad. it. Arti del metallo e alchimia); Patterns in comparative religions (1958; trad. it. Studi di storia delle religioni); Birth and rebirth (1958; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: RELATIVISMO – BUCAREST – LISBONA – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliade, Mircea (3)
Mostra Tutti

QUINTESSENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTESSENZA Guido Calogero . Il nome di quinta essentia (in greco πέμπτον στοιχεῖον) fu dato inizialmente all'etere, aggiunto da Aristotele ai quattro elementi tradizionali, empedoclei e platonici [...] dalle origini una posizione di preminenza rispetto agli altri: si spiega quindi come nel Medioevo, e specialmente nell'alchimia, nell'astrologia e nel naturalismo del primo Rinascimento, la "quinta essenza" abbia finito col designare il principio più ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA – ALCHIMIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTESSENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
alchìmia
alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
alchimiare
alchimiare (ant. archimiare) v. tr. [der. di alchimia] (io alchìmio, ecc.), letter. – Produrre, ottenere o manipolare con procedimenti alchemici; fig., produrre, trasformare artificialmente, alterare, falsificare, e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali