• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [34]
Filosofia [24]
Chimica [23]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Storia del pensiero filosofico [12]
Arti visive [10]
Storia [10]
Storia della chimica [10]
Letteratura [9]

QUATTRAMI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRAMI, Evangelista Antonio Clericuzio QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città. Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] p. 73). Negli anni in cui fu a Monte Cavallo, Quattrami poté dedicarsi allo studio della medicina e dell’alchimia, stabilì contatti con Ulisse Aldrovandi, cui inviò un catalogo d’erbe nel 1579 (Bologna, Biblioteca Universitaria, Fondo Aldrovandi, ms ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIARDINO DEI SEMPLICI – SAN MARTINO IN RIO – BARTOLOMEO MARANTA

Stéphane Mallarmé

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] qui alienata”. Mallarmé chiarisce anche quale debba essere la natura della sua opera: "l’Opera, l’Opus Magnum, come dicevano gli alchimisti, nostri antenati". Il fatto che Dio non esiste più focalizza in modo nuovo la condizione umana che non ha più ... Leggi Tutto

TREVISAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Bernardo. Davide Dainese – Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246). A lui è ascritto un trattato [...] critica – benché «provvisoria» (Kahn, 2003, pp. 324-333) – ed è dedicata a coloro che per Bernardo furono i primi alchimisti. La terza e la quarta sezione sono rispettivamente la parte teorica e allegorico-pratica del trattato. Nella seconda parte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GABRIELE FALLOPPIO – JACOPO FACCIOLATI – PIETRA FILOSOFALE – APOSTOLO ZENO

L’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] è l’ammassamento e che la causa della leggerezza è la semplicità, cioè ciò che non è fitto non ha materia. in Alchimia, a cura di M. Pereira, Milano, Mondadori, 2006 Ermete Tavola di smeraldo  Una verità certa senza dubbio: l’alto proviene dal basso ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tradizione e innovazione Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] rispetto ai secoli precedenti. Si rafforza il ruolo della corte quale luogo in cui operano matematici, alchimisti, naturalisti, astrologi, filosofi, ingegneri; nelle corti si creano laboratori e si costituiscono collezioni naturalistiche e di ... Leggi Tutto

tritoni e salamandre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tritoni e salamandre Giuseppe M. Carpaneto Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] i metalli in oro, in base al presunto principio della trasmutazione. Nelle diverse e contraddittorie fonti degli alchimisti, la parola salamandra veniva attribuita a un animale immaginario – urodelo o lucertola? – che si riteneva resistente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PIETRA FILOSOFALE – ERA PALEOZOICA – ALPI MARITTIME – PLETODONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritoni e salamandre (2)
Mostra Tutti

essenziali, oli

Enciclopedia on line

Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] sostanze vegetali da cui tali oli si estraggono. Le prime ricerche medievali in tale campo rimasero nell’ambito degli alchimisti: tra questi, H. Brunschwig (1450-1534), che ne menziona un buon numero. Successivamente K. von Gesner (1555) menziona l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – IDROCARBURI ALIFATICI – IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – GASCROMATOGRAFIA

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] di provenienza le isole britanniche. Data la grande diffusione avuta per mezzo dei Romani, lo stagno era conosciutissimo dagli alchimisti dell'Occidente (per es., Geber, in Summa perfectionis magisterii, sec. VIII). Per un bel pezzo l'Inghilterra fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

BRUNACCI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Gaudenzio Ugo Baldini Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] nel mese di aprile l'anno corrente 1665. Di quello stesso anno è un'altra operetta apparsa a Lione, La sferza degli alchimisti. Nei quattro capitoli che la compongono il B. tenta di mostrare su basi storiche e teoriche (aderendo alle posizioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pomodoro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pomodoro Alessandra Magistrelli Una bacca famosa in tutto il mondo Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] della patata, del peperone, del pomodoro stesso. Se i medici del Cinquecento consideravano il pomodoro velenoso, gli alchimisti invece gli attribuivano poteri afrodisiaci – aumenterebbe cioè il desiderio amoroso – e lo usavano per preparare pozioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
alchìmia
alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
alchimiare
alchimiare (ant. archimiare) v. tr. [der. di alchimia] (io alchìmio, ecc.), letter. – Produrre, ottenere o manipolare con procedimenti alchemici; fig., produrre, trasformare artificialmente, alterare, falsificare, e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali