• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [79]
Arti visive [54]
Storia [36]
Archeologia [42]
Letteratura [18]
Filosofia [14]
Diritto [9]
Musica [7]
Diritto civile [8]
Europa [5]

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] scrittore o di una sua fonte. Plinio ricorda altrove (Nat. hist., XXXIV, 80) una quadriga di Phyromachos «condotta da Alcibiade»: l'Alcibiade appunto di cui parla lo scrittore a proposito di N.; l'uomo politico ateniese aveva concluso la sua carriera ... Leggi Tutto

Alcmeònidi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, [...] furono anzi accusati, probabilmente a torto, d'intelligenza con i Persiani (490) e, con maggiore fondamento, di intesa con i discendenti dei tiranni, per cui un altro Megacle venne ostracizzato (487). A. per parte di madre furono Pericle e Alcibiade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDE – ALCIBIADE – CLISTENE – ALCMEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcmeònidi (2)
Mostra Tutti

NICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICIA (Νικίας, Nicĭas) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] e l'Elide. Ma, essendo venuto nuovamente al potere il partito della pace con N. nelle elezioni del 418-17, e Alcibiade e i suoi amici essendo stati esclusi dal collegio degli strateghi, mancò nel momento decisivo agli alleati un aiuto ateniese, pari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICIA (1)
Mostra Tutti

OLIMPIODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος, Olympiodōrus) Guido Calogero Neoplatonico del sec. VI d. C., appartenente alla cosiddetta scuola di Alessandria e scolaro, insieme con Giovanni Filopono e Asclepio, di Ammonio [...] della scuola, opere biografiche ed esegetiche concernenti la filosofia precedente: per es., una vita di Platone e commentarî all'Alcibiade primo, al Filebo, al Fedone, al Gorgia. Scolari di O. furono Elia e Davide, anch'essi noti come commentatori ... Leggi Tutto

SOPHRONISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHRONISKOS (Σωϕρονίσκος) M. Zuffa Marmorario greco di Atene della prima metà del V sec. a. C., padre del filosofo Socrate (Diog. Laer., ii, 18; da cui Suda, s. v. Σωκράτης; Schol. Aristoph., Nub., [...] 1; cfr. Luc., Somnium, 12). La notizia è confermata dallo stesso Socrate che, per bocca di Platone (Eutifrone, 11 C; Alcibiade, i, 121 A) riconduceva la sua schiatta a Dedalo ed affermava essere stato lui pure scultore in gioventù (v. socrate). Bibl ... Leggi Tutto

LISANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] riuscivano a gran pena, per penuria di mezzi, a mantenere in buone condizioni la loro armata; e più grave fu che Alcibiade, per quella rotta non rieletto stratego, lasciò il comando a duci assai meno valenti di lui. Così gli Spartani ricuperarono la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISANDRO (2)
Mostra Tutti

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, [...] Gesù di D. F. Strauss, autore di numerosi drammi in versi (I Pezzenti, 1872; Agnese, 1873; Guido, 1873; Alcibiade, 1874; I Messeni, 1877, ecc.), elogiato dal Carducci come "lirico della bohème", rivelò assai presto eccellenti qualità di giornalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – TRASFORMISMO – CORTEOLONA – VOLTURNO – MILAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

ROCCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Antonio Luca Addante – Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre. Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] alcuni pargoleggiano per più tempo, altri presto sfioriscono, sì come alcuni bamboletti ripieni e tondetti vi incitano sin dalla culla» (L’Alcibiade, 1650 ca., poi a cura di L. Coci, 2003, pp. 85 s.). Ma è il nesso con l’arditezza filosofica che ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO CORSIGNANI – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – FULGENZIO MICANZIO – PIETRO POMPONAZZI – CESARE CREMONINI

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404 Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese appare [...] accordo, non potremmo dire nulla di nuovo”. Queste sono le parole che Tucidide (VI 89, trad. Aldo Corcella) fa pronunciare ad Alcibiade, al suo arrivo a Sparta, di fronte agli efori e alle altre autorità. Il motivo per cui, dunque, pochi scelgono di ... Leggi Tutto

TRASILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASILLO (Θράσυλλος, Thrasyllus) Gaetano De Sanctis. Generale ateniese della fine del sec. V a. C. Nulla ci è noto intorno alla sua famiglia. Nel 411 serviva come oplita nelle truppe ateniesi concentrate [...] 'Ellesponto e in quella regione partecipò alle imprese vittoriose che vi si svolsero sotto il comando di Alcibiade. Al momento del ritorno di Alcibiade in Atene non fu rieletto stratego. Fu invece tra gli strateghi eletti dopo la battaglia di Notio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASILLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
interlocutóre
interlocutore interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali