cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] il cielo da un luogo molto buio, lontano dalle luci della città.
Secondo una leggenda greca, Zeus scelse la saggia Alcmena per generare un figlio tanto forte da impedire lo sterminio degli uomini e degli dei. Quando nacque il bambino, chiamato ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] scene un po' distaccate, di cui taluna, come quella di Iolao che parte per la battaglia, e l'ultima di Alcmena ed Euristeo, addirittura con tono falso. Meglio condotta è tutta la prima parte che culmina nel sacrificio di Macaria: episodio a ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] contesto il richiamo a Giunone può far pensare alla sua ira, poi placata, per l’adulterio commesso da Giove con Alcmena, dal quale nacque appunto Ercole. Giove è il capostipite di entrambe le stirpi, Giovia ed Erculia, direttamente o attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] di eroi (Iliade, XIV): Danae (madre di Perseo), Europa (madre di Minosse e Radamante), Semele (madre di Dioniso), Alcmena (madre di Eracle). Nel catalogo delle navi (Iliade, II) incontriamo Alcesti, moglie di Admeto, "donna divina" (dia gunaikon ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] , percuote la brutta Adikia. Due donne pestano nel mortaio - Idas riconduce Marpessa - Zeus porge coppa e collana ad Alcmena - Menelao minaccia Elena - Medea, sposa, troneggia tra Giasone e Afrodite - Apollo Musagete in mezzo alle Muse che cantano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] . È quello che mette in evidenza Ovidio, quando narra il modo in cui Lucina, dea del parto, prolunga le doglie di Alcmena su ordine di Era, bloccando l’espulsione del feto con carmina pronunciati a bassa voce (Metamorfoses, 11, 300-301). L’esperienza ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] madrepatria: lo Scudo di Eracle. Esso consiste di tre parti: la prima, minore, è costituita dal principio dell'Eea di Alcmena (v. esiodo, XIV, p. 330). Una semplice formula di trapasso introduce la narrazione dell'avventura di Eracle contro Cicno; ma ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] stalla ripulita, dato alle stampe nell'estate del 1782.
Vi si racconta che Anfitrione (Michiel Grimani), prima di sposare Alcmena (Pisana Giustinian Lolin), aveva avuto da Giocasta (Zanetta Casanova) un figlio di nome Econeone (il C.); poi Alcinena ...
Leggi Tutto
anfitrione
anfitrïóne s. m. [dal lat. Amphitryon o Amphitruo -onis, gr. ᾿Αμϕιτρύων]. – Il padrone di casa, generoso e ospitale, nei riguardi degli invitati a un pranzo, a un banchetto in casa sua: brindiamo all’a., al nostro a.!; sei un vero...