Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] in condizioni normali e aumenta durante la febbre.
Nel corso del 19° secolo si riuscì a costruire termometri ad alcol o a mercurio abbastanza precisi e di facile uso, con i quali divenne possibile registrare ripetutamente e senza gran disagio ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] del cinema muto australiano, The sentimental bloke, tratto dal poema di C.J. Dennis: è la storia di un uomo dedito all'alcol e a una vita da piccolo criminale nei bassifondi urbani, che l'amore per una donna riuscirà a riportare sulla retta via.
Lo ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] del respiro. Il sito di legame delle benzodiazepine può essere legato dalle β-carboline (prodotti del metabolismo dell’alcol) che però sono antagonisti e, al contrario delle benzodiazepine, inducono reazioni di ansietà, tensione, paura.
Glicina. È un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] nei bordelli e nei caffè dove si ritrovano, a fine secolo, i compadritos, sorta di teppisti urbani dagli abiti sgargianti, dediti ad alcol, tabacco e donne. Il tango, al pari del jazz, del flamenco, del samba, non è solo un genere musicale ma un modo ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] minor costo di memoria rispetto alla formazione di parole mediante basi diverse (cfr. le derivazioni regolari alcol → alcolico, bove → bovino, con quelle suppletive acqua → idrico, cavallo → equino; ➔ allomorfi; ➔ suppletivismo).
Le parole derivate ...
Leggi Tutto
profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] diluirle. Il diluente è la componente più abbondante del profumo; nell’antichità era soprattutto olio, oggi quasi esclusivamente alcol. Infine, il fissatore serve a far evaporare in modo più o meno uniforme le varie componenti dopo l’applicazione ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] di raggiungere circa 75 km di altezza. Questi missili volavano grazie alla combustione di una miscela di ossigeno liquido e alcol, bruciandone circa una tonnellata ogni sette secondi. Si rivelarono armi devastanti e furono utilizzati tra l’altro per ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] e che i tecnici di Olmo decisero di cospargere con un sottile velo di benzina la pista bagnata (altre testimonianze parlano di alcol) per asciugare col fuoco il manto in legno. Il record fu riconquistato un anno dopo, il 14 ottobre 1936, da Richard ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] è incinta, l'attrice Julie Baker ha sposato (nella vita) un medico che potrebbe essere suo padre, Valentina Cortese si dà all'alcol a causa della leucemia del figlio, e così via. E come sempre nei film di Truffaut, i personaggi inseguono le promesse ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze di polizia.
• [tit.] Il Senato ha ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...